Coalizione: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
Gac (discussione | contributi) (fix) |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Una '''coalizione''', in [[sociologia]], è
I meccanismi alla base delle coalizioni sono stati studiati dal [[Matematica|matematico]] [[John Nash]]. Le sue ricerche lo portarono a definire le condizioni che portano un attore razionale a tener conto delle decisioni di altri attori,
Le coalizioni antifrancesi, ad esempio, furono quelle formatasi dal 1792 tra la maggior parte delle [[Monarchie dell'Europa|monarchie europee]] dell'''[[ancien régime]]'' contro la [[Francia]] [[Rivoluzione francese|rivoluzionaria]], che aveva rovesciato la [[Diritto divino dei re|monarchia secolare]] e mandato il re [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]] e la sua regina, [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]], alla [[ghigliottina]], e si conclusero nel 1815, con la sconfitta di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]].
==Voci correlate==▼
*[[Coalizione (politica)]]▼
▲== Voci correlate ==
▲* [[Coalizione (politica)]]
== Altri progetti ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|sociologia}}
[[Categoria:Sociologia]]
|