116 823
contributi
m (fix) |
(correlate; maiuscola non necessaria; corsivo) |
||
[[Image:Yarspas.jpg|thumb|Il triplice abside di una chiesa ortodossa. L{{'}}''
Il '''
==Descrizione==
Il ''diaconicon'' contiene il ''thalassidion'', un lavacro che sfocia in un posto onorevole in cui possono essere versati i liquidi come l'acqua utilizzata per lavare gli oggetti sacri, e dove il clero può lavarsi le mani prima di officiare la [[Divina liturgia]]. Il ''diaconicon'' di solito ha armadi o cassetti, dove vengono poste le vesti e i paramenti della chiesa ([[paliotto]]). Qui verranno conservati anche il carbone e un recipiente per il riscaldamento, ''zeon'', dell'acqua bollente che si riversa nel [[calice (liturgia)|calice]] prima della comunione, asciugamani e altri oggetti necessari.
Soltanto i [[vescovo|vescovi]] o i [[presbitero|presbiteri]] possono sedere nel [[presbiterio]]; comunque, [[diacono|diaconi]] e coloro che servono da ausilio alla funzione, possono prendere posto nel
Durante il regno di [[Giustino II]] ([[565]] - [[574]]), a seguito di un mutamento nella [[liturgia]], il
Nelle chiese della [[Siria]] centrale, in data di poco precedente, il ''diaconicon'' era rettangolare, le absidi laterali a [[Kalat-Seman]] sono state aggiunte in un secondo momento.
== Bibliografia ==
* {{1911}}
==Voci correlate==
*[[Abside]]
*[[Prothesis]]
*[[Pastoforia]]
== Collegamenti esterni ==
|