Palazzo dei Domenicani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 11:
|inaugurazione =
|stile =
|uso = non utilizzato
|architetto =
|proprietario = demanio
Riga 17:
}}
 
Il '''palazzo dei Domenicani''', ogià '''ex Conventoconvento di Santa Caterina''', è un vasto edificio d'origine settecentesca ubicato nel cuore del quartiere [[Venezia Nuova]], a [[Livorno]].
 
==Storia==
{{vedi anche|Chiesa di Santa Caterina (Livorno)}}
 
Sul finire del [[XVII secolo]] i [[Ordine dei Frati Predicatori|frati domenicani]] aprirono a Livorno una prima struttura religiosa nei pressi dell'attuale [[piazza Guerrazzi]]; pochi anni dopo si trasferirono nella cappella posta all'interno della [[Fortezza Nuova]] e all'inizio del [[XVIII secolo|Settecento]] realizzarono una piccola chiesa vicino al cimitero della [[Venezia Nuova]] (dove in seguito sorse il [[Palazzopalazzo del Refugio]]).
Infine, a partire dal [[1720]], fu innalzata la maestosa [[Chiesa di Santa Caterina (Livorno)|chiesa di Santa Caterina]], che ancor oggi, con la sua cupola, che raggiunge quasi 50 metri di altezza, caratterizza fortemente il panorama del quartiere [[Venezia Nuova]].
 
Sul retro della chiesa i Domenicani costruirono anche un vasto edificio adibito a convento (l'odierno Palazzopalazzo dei Domenicani) che, completato prima del [[1716]], fu ingrandito già nel [[1762]]; tuttavia, a seguito della soppressione dell'ordine religioso voluta da [[Napoleone Bonaparte]], all'inizio del [[XIX secolo]] parte della struttura conventuale fu destinata a carcere.
Le carceri furono ampliate nel [[1871]] e mantennero questa funzione fino agli [[anni 1980|anni ottanta]] del [[XX secolo|Novecento]], quando furono definitivamente chiuse e trasferite alla periferia della città, ai margini del quartiere [[Salviano]].
 
Riga 34:
 
Il palazzo dei Domenicani sorge lungo l'antico [[Fosso Reale (Livorno)|fossato]] che nel [[XVII secolo]] delimitava l'area della [[Fortezza Nuova]] e che, successivamente alla riduzione di quest'ultima, ha assunto una vocazione più commerciale, con l'apertura di alcuni magazzini (le cosiddette ''cantine'') al di sotto del piano stradale.
Invece, sulSul retro del palazzo si snodano i resti dei muraglioni che collegavano il [[Forteforte San Pietro]] alla suddetta fortezza e dove era posta la prima Porta San Marco.
 
Esternamente l'ex convento presenta una mole severa e compatta, caratterizzata solo da alcune finestre semicircolari che risalgono a successive modifiche del palazzo; anche l'ultimo piano è frutto di una sopraelevazione attuata nel [[XIX secolo]].