Quod aliquantum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
espansione
nota fix
 
Riga 30:
{{citazione|[...] la Costituzione Civile del Clero ha realmente abrogato tutta la potestà del Capo della Chiesa, vietando ai Vescovi di avere con Noi qualsiasi rapporto, se non il solo di avvertirci di quanto è già stato fatto e compiuto senza il Nostro intervento.<ref>{{cita web|url=http://www.vatican.va/content/pius-vi/it/documents/breve-quod-aliquantum-10-marzo-1791.html|titolo=Quod aliquantum|accesso= 14 agosto 2020}}</ref>}}
 
Il pontefice paragonò l'atteggiamento dello stato francese nei confronti della Chiesa all'atteggiamento nei confronti della stessa da parte dei sovrani Enrico II e Enrico VIII. Questa attribuzione dell'Assemblea del potere spirituale allo Stato avvenne mediante «regolamenti contrari al dogma e alla disciplina».<ref>{{cita|HailaireHilaire|p. 37}}.</ref>
 
Dal punto di vista teologico il pontefice considerò la ''Costituzione'' come un tentativo di minare dall'interno la Chiesa<ref name=":36"/> e diede alla Rivoluzione francese in generale una prospettiva apocalittica, in quanto essa distrusse l'ordine voluto da Dio nell'''ancien regime''.<ref name=":37">{{cita|Orto & Xeres|p. 37}}.</ref>