28 492
contributi
m (→Museo del Teatro Civico: + un wikilink) |
m (→Museo del Teatro Civico: un wikilink) |
||
====[[Museo del Teatro Civico]]====
Ospitato al primo piano accanto al Ridotto del [[Teatro Civico di Vercelli|Teatro Civico]], espone un'ampia collezione di manifesti, locandine, costumi di scena, spartiti, incisioni che raccontano la vita del teatro dagli anni '50 a oggi. In particolare modo vita legata al [[Concorso internazionale di musica G.B. Viotti]] e ai giovani concorrenti illustri che ha visto calcare il palco e che hanno intrapreso una lunga e straordinaria carriera come ad esempio [[Luciano Pavarotti]], [[Daniel Barenboim]], [[Claudio Abbado]].<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2014/06/07/edizioni/vercelli/manifesti-foto-e-costumi-depoca-nato-il-museo-del-teatro-AJ6afVaHyd37kcvOU8zqoI/pagina.html|titolo=Manifesti, foto e costumi d’epoca, è nato il Museo del teatro|pubblicazione=LaStampa.it|accesso=8 febbraio 2018}}</ref>
Inaugurato nel 2014, contiene numerosi reperti della musica, della lirica e della danza vercellese, messi a disposizione dalla Società del Quartetto, dall'Accademia di Danza Città di Vercelli<ref>{{Cita web|url=http://www.accademiadidanzacittadivercelli.it/|titolo=Accademia di Danza Città di Vercelli {{!}} una scuola per ballare il nuovo di una storia|lingua=it-IT|accesso=2019-02-01}}</ref> e dalla famiglia di "[[Cesare Bardelli]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cesarebardelli.com/|titolo=Cesare Bardelli - Official Website|sito=www.cesarebardelli.com|accesso=2019-02-01}}</ref> - Il principe dei baritoni".
|