Ariano Irpino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Monumenti e luoghi d'interesse: le fonti sono già nelle voci specifiche, inutile ripeterle qui
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
→‎Medioevo: + info e fonte
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 117:
Le ripetute [[invasioni barbariche]] dei secoli V-VI determinano la rapida decadenza delle antiche ''villae'' e degli altri insediamenti sparsi. Le sanguinose guerre che l'[[Impero bizantino]] scatena contro [[Ostrogoti]] e [[Longobardi]] inducono soldatesche e popolazione civile a rifugiarsi sul ''Tricolle'', luogo più elevato e dunque meglio difendibile<ref>{{cita|G. Muollo - P. Mele|p. 7.}}</ref>; in particolare, con l'affermarsi dei Longobardi nel [[ducato di Benevento]] vengono erette, entro i secoli VII-VIII, le prime strutture fortificate del [[castello normanno (Ariano Irpino)|castello]] a difesa dai domini bizantini<ref>{{cita testo|autore=Marcello Rotili|titolo=Ricerche archeologiche nel castello di Ariano Irpino|data=1988|città=Ariano Irpino}}</ref>.
 
A partire dalla metà del IX secolo il principato di Benevento entra però in crisi subendo dapprima il sisma dell'848 (che rovina anche la [[cattedrale di Ariano]])<ref>{{cita libro|titolo=Contributi per la storia dei terremoti nel bacino del Mediterraneo: secc. V-XVIII|vol=5|serie=Storia e scienze della terra|autore=Aldo Marturano|editore=Laveglia|anno=2002|p=37|isbn=9788888773292}}</ref>, poi la scissione di [[Principato di Salerno|Salerno]], poie le susseguenti incursioni [[Saraceni|saracene]] (che nell'858 raggiungono il territoriol'agro arianese<ref>{{cita|G. Muollo - P. Mele|p. 8.}}</ref>), quindie infine l'occupazione bizantina (che pure coinvolge Ariano nell'891-894<ref>{{cita|P. Massa|p. 4.}}</ref>) econ infinela lasuccessiva sottomissione a [[principato di Capua|Capua]]; perdipiù nel 988 un fortealtro terremoto colpiscedevasta tutto l'entroterra, Benevento compresa<ref>{{cita|T. Vitale|pp. 51-52.}}</ref>. Tra il 1016 e il 1022, in un contesto sociopolitico ormai frammentato, la [[contea di Ariano]] è quindi usurpata da un gruppo di cavalieri [[normanni]] capeggiati da [[Gilberto Buatère]] e assoldati da [[Melo di Bari]], un nobile di origine longobarda ribelle al dominio bizantino<ref name=Norm>{{cita testo|autore=[[Centro Europeo di Studi Normanni]]|curatore=Mario D'Onofrio|titolo=I Normanni - Popolo d'Europa 1030-1200|editore=Marsilio Editori|città=Venezia|data=1994|isbn=9788831758550}}</ref>. La contea, che soppianta il preesistente [[gastaldati longobardi|gastaldato]], è considerata la prima dominazione normanna nella penisola italiana<ref>{{cita testo|autore=Errico Cuozzo e Jean Marie Martin|titolo=Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull'Italia normanna in memoria di Lèon-Robert Ménager|capitolo=Intorno alla prima contea normanna nell'Italia meridionale|pp=171-193|data=1998|editore=Laterza|città=Roma-Bari|isbn=88-420-5395-3}}</ref>.
 
[[File:Sud Italia nel 1112.jpg|upright=1.1|thumb|L'Italia meridionale nel XII secolo, l'epoca di massimo splendore per la città di Ariano]]