Farad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grasso Luigi (discussione | contributi)
m Inserito template "Michael Faraday"
Ho aggiunto l'utilizzo attuale delle alte capacità
Riga 20:
Il suo nome deriva da quello del fisico [[Michael Faraday]] ([[1791]] – [[1867]]).
 
Un condensatore con capacità di 1 F varia di 1 volt il suo [[Potenziale elettrico|potenziale]] quando la sua carica immagazzinata varia di 1 coulomb. Si tratta di una capacità molto elevata, basta pensare che la Terra ha la capacità di un millifarad (1 mF)<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/farad/|titolo=Farad|autore=Enciclopedia on-line Treccani|editore=Treccani|accesso=3 giugno 2016}}</ref>. A causa di ciò, nella pratica si usano i suoi sottomultipli: il microfarad (1 μF=10<sup>-6</sup> F); il nanofarad (1 nF=10<sup>-9</sup> F); il picofarad (1 pF=10<sup>-12</sup> F)<ref>{{Cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/f%C3%A0rad.html|titolo=fàrad|autore=Sapere.it|editore=DeAgostini editore|accesso=3 giugno 2016}}</ref>. Con l'avvento dei supercondensatori sono ora disponibili componenti a bassissima tensione che presentano capacità di migliaia di Farad.
 
Il farad non va confuso con il [[Costante di Faraday|faraday]], una vecchia unità di misura per la carica elettrica ora rimpiazzata dal coulomb, ma ancora comune in [[elettrochimica]].