1 020
contributi
m (Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P131 su Wikidata)) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Nella terza sala si trova l'opera più importante del museo, un cratere attico a volute [[ceramica a figure rosse|a figure rosse]] con l'[[Amazzonomachia]], attribuito a [[Eufronio]] ([[510 a.C.|510]]-[[500 a.C.]]). Le due sale successive presentano i reperti dalla [[Val di Chiana]] e dal [[Casentino]], tra i quali spiccano un torso maschile in [[pietra fetida]] (fine del VI secolo a.C.) e l'anfora attica a figure rosse con il ''Rapimento di [[Ippodamia (moglie di Piritoo)|Ippodamia]]'' della scuola del [[pittore di Meidias]] ([[410 a.C.|410]]-[[400 a.C.]])
Le ultime sette sale sono dedicate all'epoca romana, con ritratti e statuaria, mosaici, corredi funebri e oggetti in [[bronzo]]. Interessanti sono un ritratto di [[Livia Drusilla|Livia]], una testa fittile ellenistica, forse un'[[amazzone]], proveniente dal frontone di un tempio e la testa di un giovane in terracotta.
|
contributi