238
contributi
(→Evoluzione storica: aggiornamenti) |
|||
Non a caso sulle banconote della [[Repubblica Sociale Italiana|RSI]] comparivano figure del [[Risorgimento|risorgimentalismo]] [[repubblicano]] come, tra le altre, gli stessi [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]] e [[Goffredo Mameli|Mameli]].
Nella storia contemporanea italiana vi sono stati e vi sono tuttora numerosi partiti politici che hanno dichiarato di richiamarsi all'eredità mazziniana, tra i quali anche il [[Partito Repubblicano Italiano]]; accanto al PRI, schierato dal [[2001]] al [[2011]] con il [[centro-destra]], è poi comparso il [[Movimento Repubblicani Europei]], schierato, al contrario, con il centro-sinistra. I due ''rami'' dell'edera storica si sono ricongiunti nel 2011;
Al di là di questo, è possibile considerare l'ideologia mazziniana come una di quelle che ispirarono la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione repubblicana del 1948]].
|
contributi