Melodramma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
T
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
{{NN|musica classica|agosto 2014|arg2 = teatro}}
{{S|musica classica|teatro}}
Il '''melodramma''' (dal [[lingua greca|greco]] μέλος, "[[canto]]" o "[[musica]]" e δρᾶμα, "azione scenica" o "[[recitazione]]") è il [[testo poetico]] destinato alla [[musica]], soprattutto nei casi in cui tale testo ha importanza rilevante rispetto alla musica o ha avuto una sua vita indipendente (come nel caso deidai cazzoni
melodrammi di [[Pietro Metastasio]]).<ref name=Trec>''Enciclopedia Treccani'': [https://www.treccani.it/enciclopedia/melodramma melodramma]</ref> Quindi, interpretando l'etimologia come "dramma per voce", anziché come "abbinamento di canto e azione", si tratta di tutta la produzione di [[Dramma|testi teatrali]] — scritti in [[Verso|versi]] o in [[prosa]] — che successivamente verranno trasportati in musica.
 
Nella [[terminologia]] [[musicale]], il termine designa uno spettacolo teatrale d'argomento "serio", nel quale il testo letterario, quasi sempre in versi ([[libretto d'opera]]), è interamente cantato, su accompagnamento strumentale. Corrisponde dunque pienamente all'[[opera]], soprattutto all'[[opera seria]] - un [[genere musicale]] nel quale confluiscono vari elementi: [[Arte drammatica|recitazione]], musica, [[teatro]] e abiti. <ref name=Trec />