Pasquale Tridico: differenze tra le versioni
→Biografia
Nessun oggetto della modifica |
|||
== Biografia ==
Pasquale Tridico è un economista italiano, professore ordinario di politica economica e di economia del lavoro presso l'Università Roma Tre; dal 22 maggio del 2019 è il presidente dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS).
Nativo di [[Scala Coeli]], in [[provincia di Cosenza]], ha frequentato il [[liceo scientifico]] "Stefano Patrizi" di [[Cariati]]<ref name="bio">{{cita news|url=https://www.quicoriglianorossano.it/1378-e-di-scala-coeli-pasquale-tridico-il-nuovo-presidente-nazionale-dellinps|titolo=È di Scala Coeli Pasquale Tridico, il nuovo presidente nazionale dell’Inps|editore=quicoriglianorossano.it|data=20 febbraio 2019}}</ref> e in seguito si è spostato a [[Roma]], dove nel 2000 si è laureato in [[scienze politiche]] e relazioni internazionali all'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università "La Sapienza"]]<ref name="bio"/>, e nel 2004 ha conseguito il dottorato in Economia presso l'Università Roma Tre.▼
▲
Nel 2001 ha conseguito un master in economia e relazioni internazionali.<ref name="bio"/> Trasferitosi nel [[Regno Unito]], nel 2002-03 ha seguito un altro corso di master in economia ed economia dell'[[Unione europea]] a [[Brighton]]. Dopo il dottorato acquisito nel 2004 in economia, ha avuto un assegno di ricerca (2005-08) ed ha svolto numerose ricerche in Italia e all'estero, iniziando ad esercitare la professione di docente.<ref name="bio"/> Ha superato il concorso da Riercatore in Economia politica nel 2008.▼
▲Nel 2001 ha conseguito un master in economia e relazioni internazionali.
Durante il dottorato in economia politica (coordinatore prof. P. Garegnani) ha vinto la borsa di ricerca <nowiki>''</nowiki>Marie Curie<nowiki>''</nowiki> dell'UE presso l'[[Università del Sussex]] e presso l'[[Università di Varsavia]]. Durante i tre anni di post-dottorato, ha svolto attività di ricerca in diverse università europee: [[Trinity College (Dublino)|Trinity College di Dublino]], [[Università di Newcastle]], [[Università di Lancaster]]
Vincitore della borsa di studio Fulbright nel 2010-2011, ha svolto attività di ricerca anche negli Stati Uniti presso l'[[Università di New York]] e l'[[Università della California, Los Angeles]] (UCLA). Ha inoltre effettuato periodi di studio e di insegnamento in diverse università europee. Coordina presso l'Università Roma Tre una ''[[Scuola estiva|summer school]]'' annuale dedicata agli studenti di dottorato di tutta Europa. È stato segretario generale, eletto dal 2012 al 2019, dell'associazione accademica European Association for Evolutionary Political Economy (EAEPE).
I suoi interessi di ricerca includono l'economia del lavoro, le disuguaglianze di reddito, i sistemi di welfare, la politica economica italiana ed europea, lo sviluppo economico e le crisi finanziarie. {{cn|Su questi temi e in particolare sul nesso tra disuguaglianza, finanziarizzazione e scarsa crescita si è affermato come una voce autorevole tra gli economisti [[John Maynard Keynes|keynesiani]] in Europa.}} È autore, tra le altre, di ''Economia del Lavoro. Analisi Macroeconomica, evidenze empiriche e politiche del lavoro'' (Mondadori Università, 2019), un manuale di economia del lavoro pluralista e non ''[[main stream]]'', e di una monografia in inglese dal titolo ''Inequality in Financial Capitalism'' (Routledge, 2017), in cui emergono i nessi tra disuguaglianza e crisi economica. Ha anche contribuito occasionalmente ai lavori del [[Parlamento della Repubblica Italiana|parlamento italiano]], intervenendo in audizioni e convegni su questi temi, e dal giugno 2018 al febbraio 2019 è stato consigliere economico presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.▼
Dal 2019 è professore ordinario di [[politica economica]] e docente di [[economia del lavoro]] presso il dipartimento di economia dell'[[Università Roma Tre]], dove è anche direttore del centro di ricerca di eccellenza [[Jean Monnet]] ''Labour, Welfare and Social Rights'', titolare della cattedra Jean Monnet dell'[[Unione europea]] in ''Economic Growth and Welfare Systems'', e coordinatore del corso di laurea magistrale in [[mercato del lavoro]], [[relazioni industriali]] e sistemi di welfare. E' stato direttore del master “Human Development and Food Security” dal 2013 al settembre 2018.
▲I
Nel marzo 2018, prima delle elezioni politiche nazionali in Italia, viene indicato come possibile ministro del Lavoro in caso di vittoria del Movimento 5 Stelle. Successivamente, con il D.l. del 14 marzo 2019, il governo "Conte I" lo designa come presidente dell'INPS, incarico che assume ufficialmente il 22 maggio dello stesso anno con il del Decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
== Opere ==
|