Immunosoppressore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{Collegamenti esterni}} rimasto vuoto dopo la rimozione della property P508
Tn4196 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
* altri farmaci, come oppioidi ed [[interferone]]
 
==Tipologie==
===Inibitori del network citochinico===
Gli inibitori del network citochinico sono sostanze di scoperta relativamente recente. Si tratta per lo più di composti chimici in grado di sopprimere l'espressione di citochine trofiche per subpopolazioni di linfociti coinvolte nella risposta auto-immunitaria.
Il loro bersaglio principale è la trasduzione citoplasmatica del segnale che fa capo a diverse proteine chinasi. Gli [[Inibitori delle JAK|inibitori delle chinasi Janus]] (JAKs) e di alcune [[tirosine chinasi]] ne sono un esempio.
Line 17 ⟶ 18:
Un'altra molecola che agisce con meccanismo differente è la [[ciclosporina]]. Il suo bersaglio molecolare è una piccola proteina citoplasmatica chiamata '''ciclofilina-A o FKBP12'''. A seguito dell'interazione molecolare il complesso interferisce con la trasduzione del segnale dei linfociti T che implica l'azione degli ioni Ca2+, della calmodulina, ed in particolare l'intervento di una proteina [[fosfatasi]] chiamata '''calcineurina''' che regola delle risposte trascrizionali per le citochine.
 
===Antimetaboliti===
L'[[azatioprina]] (derivato della 6-mercaptopurina) è stato il primo immunosoppressore antimetabolita usato nella prevenzione del rigetto dei trapianti. Impedisce la [[sintesi del DNA]] prevenendo l'utilizzazione dei nucleotidi adenilici ATP e deossi-ATP. Come tutti gli antimetaboliti impiegati nella terapia dei tumori, dunque, possiede numerosi effetti colatterali specie a carico del sangue, del fegato e dell'apparato digerente.
 
Line 24 ⟶ 25:
Un altro antimetabolita attualmente usato è l'[[acido micofenolico]] o meglio dei suoi derivati perfezionati '''(micofenolato mofetil)'''. Sono antagonisti dell'enzima inosina monofosfato [[deidrogenasi]] (IMPDH), utile nella sintesi e nel recupero dei nucleotidi guanilici (GMP, GDP e GTP). Sembra dotato di maggiore selettività rispetto ai precedenti.
 
===Anticorpi===
Gli anticorpi sono stati anch'essi tra le prime armi fronte nella lotta all'immunosoppressione. Non è nuova la terapia ad alte dosi di [[immunoglobuline]] di tipo G (IgG) nella cura di linfomi prima dell'avvento della chemioterapia antineoplastica. L'effetto delle IgG ad alto dosaggio sarebbe quello di "intasare" il sistema immunitario con anticorpi, ingannando le cellule B (le produttrici delle Ig) nel mimare una risposta anticorpale più che soddisfacente.
 
È da qualche decennio, però, che è sorta una nuova classe di anticorpi con bersaglio putativo completamente diverso. Sono gli '''anticorpi monoclonali diretti contro i recettori delle citochine''', soprattutto, delle [[interleuchine]] (IL-1 e -2) e del fattore di necrosi tumorale (TNF-alfa). Sono noti con nomi quali '''cetuximab, infliximab, trastuzumab, ustekinumab''' ed '''adalimumab'''. Il suffisso finale -mab sta per Monoclonal Anti-Body o anticorpo monoclonale). Sono già correntemente impiegati nella cura dell'[[artrite reumatoide]], della [[spondilite anchilosante]], della [[psoriasi]] e della [[malattia di Crohn]] resistenti alle usuali terapie. Esistono trials clinici pubblicati che ne dimostrano la superiore efficacia rispetto agli immunosoppressori convenzionali (vedere referenze bibliografiche).
 
===Corticosteroidi===
I corticosteroidi sono stati una classe cardine nel fronte contro la lotta al rigetto d'organo. Classici steroidi impiegati sono il [[cortisolo]], il [[prednisone]] ed il metil-prednisolone. Sono stati "presi in prestito" dalla chemioterapia delle leucemie e dei linfomi, sono dotati di pesanti effetti collaterali ([[diabete mellito di tipo 2]], [[osteoporosi]], [[ipertensione]], [[disfunzione erettile]], [[disturbo depressivo|depressione]], [[ansia]] etc) quando usati in cronico.