Storia dei concetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gitz6666 (discussione | contributi)
appunti
Gitz6666 (discussione | contributi)
Lavoro
Riga 22:
 
Results also showed that four of the eight textbooks, Glencoe Biology, ES: Geology, the Environment, and the Universe, Holt Biology, and Holt Chemistry, explicitly stated that scientists cannot always conduct experiments, promoting the broad view. For example, Glencoe Biology showed improvement from the earlier edition reviewed by Decker et al. (2007). It emphasized that scientists do not always conduct experimental investigations and included examples to support this claim.
 
 
L'adozione del metodo sperimentale ha rappresentato una svolta nello sviiluppo della scienza moderna. Tuttavia, non tutte le scienze sono sperimentali: gli astronomi non possono compiere esperimenti nei cieli, ma devono accontentarsi di osservarli nel modo più accurato possibile. Lo stesso vale in molte scienze sociali<ref>{{Cita libro|autore=Samir Okasha|titolo=Philosophy of Science. A Very Short Introduction|edizione=2|anno=2016|editore=Oxford University Press|lingua=en|p=2}}</ref>.
 
Nel metodo sperimentale viene a volte individuato il nocciolo del metodo scientifico. Gli scienziati, si afferma, non si limitano a raccogliere osservazioni empiriche per formulare enunciati osservativi da porre in una qualche relazione formale con gli enunciati teorici: essi intervengono attivamente nel modo utilizzando sistemi tecnologici che trasmettano informazioni circa i fenomeni che essi sono interessati a conoscere<ref>{{Cita libro|autore=Kent W. Stanley|titolo=An Introduction to the Philosophy of Science|anno=2014|editore=Cambridge University Press|posizione=10.6|ISBN=978-0-521-11249-9}}</ref>. A differenza della scienza naturale degli antichi, la scienza naturale dei moderni manipola la natura per svolgere esperimenti<ref>{{Cita libro|autore=Hugh G. Gauch|titolo=Scientific method in practice|anno=2003|editore=Cambridge University Press|lingua=en|p=48|ISBN=0521017084}}</ref>
 
L'esperimento è essenzialmente un'osservazione, generalmente ripetuta, fatta in condizioni particolari e particolarmente adatte a far cogliere allo sperimentatore un qualche aspetto non immediatamente evidente del fenomeno in questione<ref>{{Cita libro|autore=Edoardo Boncinelli|titolo=La farfalla e la crisalide. La nascita della scienza sperimentale|anno=2018|editore=Raffaello Cortina|posizione=66/153|ISBN=978-88-3285-046-8}}</ref>