Pavia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 422:
 
Il [[Dialetto pavese|pavese]] non ha un [[Lingue parlate in Italia|riconoscimento giuridico]] (legge nº 482 del 1999) e non è oggetto di tutela da parte della [[Repubblica Italiana]], mentre la lingua lombarda è riconosciuta ufficiosamente con la Raccomandazione nº 928 del 7 ottobre [[1981]] del [[Consiglio d'Europa]]. Un notevole avvicinamento del dialetto all'italiano si è avuto, soprattutto nel corso del XX secolo, anche per via dell'acquisizione di lessico dalla lingua nazionale (per esempio ''salümè'' rispetto a ''püstè'' "salumiere", ecc.), un fenomeno abbastanza comprensibile se si pensa che chi parla pavese in genere parla anche italiano.
 
=== Tradizioni e folclore ===
[[File:Pavia sacre spine.jpg|miniatura|[[Grida]] emessa nel 1674 per la processione delle Sacre Spine.]]
Una delle più antiche tradizioni pavesi è la Festa della Sante Spine che cade il giorno dopo la [[Pentecoste]] e nella quale vengono portate in processione per la città le tre spine, custodite all’interno [[duomo di Pavia]], ritenute parte della corona posta sulla testa di [[Gesù]] durante la [[Passione di Gesù|Passione]]. Le spine originariamente erano parte della collezione di reliquie raccolte dai [[Visconti]] all’interno della cappella del [[Castello Visconteo (Pavia)|castello Visconteo]] e furono trasportate in duomo nel 1499, poiché, in seguito alla caduta di [[Ludovico il Moro]], si temeva che potessero essere prelevate dai francesi. La festa fu istituita dal vescovo Giovanni Battista Sfondrati nel 1645 e, oltre alle celebrazioni religiose, vede la presenza in città di mercati e luna park<ref>{{Cita web|url=http://www.parrocchiadelduomopavia.it/2020/05/28/festa-delle-sacre-spine-e-pentecoste/|titolo=Festa delle Sacre Spine e Pentecoste}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://inchiostro.unipv.it/la-festa-delle-sacre-spine-pavia-fra-rito-e-tradizione/|titolo=La festa delle Sacre Spine a Pavia fra rito e tradizione}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://parcodigiacomo.blogspot.com/2020/06/le-sante-spine-la-festa-di-pavia.html|titolo=Le Sante Spine sono ancora la festa di Pavia}}</ref>.
 
Da maggio a settembre si tiene in città la Festa del Ticino dedicata al fiume che attraversa, e che ha dato vita, a Pavia. Per circa 100 giorni la città si anima con mostre, incontri, concerti, mercati e degustazioni e si conclude con uno spettacolo pirotecnico sulle acque del Ticino<ref>{{Cita web|url=https://www.quatarobpavia.it/festa-del-ticino-2021-pavia-bancarelle/|titolo=Festa del Ticino 2021 a Pavia, bancarelle ma niente fuochi d’artificio}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.paviafree.it/eventi/festa-del-ticino.html|titolo=Festa del Ticino}}</ref>.
 
Nel mese di giugno si tiene il Palio del Ticino che commemora la [[Battaglia di Pavia (1431)|battaglia fluviale di Cremona]] del 1431 nella quale la flotta viscontea, guidata dal pavese [[Pasino Eustachi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/pasino-eustachi_(Dizionario-Biografico)/|titolo=EUSTACHI, Pasino}}</ref> e composta principalmente da galeoni e navaroli pavesi, sconfisse pesantemente la flotta veneziana, salvando così il [[ducato di Milano]] dall’invasione nemica. Il palio inizia all’interno del [[Castello Visconteo (Pavia)|castello Visconteo]], dove è ricreata la corte di [[Filippo Maria Visconti]], da qui il corteo, formato da centinaia di figuranti armati, equipaggiati e vestiti come nel Quattrocento, discende fino alla [[Basilica di San Michele Maggiore|basilica di San Michele]], dove vengono benedette le bandiere e poi fino alla riva del [[Ticino (fiume)|Ticino]] e qui diverse squadre si contendono il drappo del palio in gare di tiri con l’arco e di voga con i barcé, tipiche imbarcazioni fluviali<ref>{{Cita web|url=http://www.paliodelticino.com/|titolo=Home}}</ref>.
 
Ormai parte delle tradizioni pavesi è l’Autunno Pavese, che si svolge dal 1948 e culmina nel mese di ottobre, quando nel palazzo delle Esposizioni si tiene un salone del gusto dedicato ai tanti prodotti enogastronomici e artigianali della [[provincia di Pavia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.autunnopavesedoc.it/|titolo=Home}}</ref>.
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===