2 708
contributi
(quadro di normalità) |
m (→Quadro di normalità: spazio) |
||
==Quadro di normalità==
La [[neuroipofisi]] in condizioni normali appare iperintensa nelle sequenze T1 pesate per via del suo elevato contenuto di [[vasopressina]] mentre l'[[adenoipofisi]] mostra intenso potenziamento dopo somministrazione di mezzo di contrasto in quanto sprovvista di [[barriera emato-encefalica]], per tali motivi la RM è estremamente accurata per lo studio di questa regione. L'iperintensità in T1 tipica della neuroipofisi come anche le dimensioni della ghiandola (anche fino a 12 mm) sono maggiori nei soggetti giovani e nei neonati, come anche durante la [[gravidanza]] e subito dopo il [[parto]].
==Bibliografia==
|
contributi