12 442
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
=== Indizione delle elezioni ===
[[File:Все_на_выборы_Совета.jpg|alt=Все на выборы Совета.jpg|miniatura|"Tutti alle elezioni del Soviet!", manifesto del 1924.]]▼
Il [[Presidium del Soviet Supremo dell'Unione Sovietica]] era incaricato di indire le elezioni per le camere del Soviet Supremo dell'URSS tramite un decreto da pubblicare entro e non oltre due mesi prima della fine della legislatura.<ref>{{Cita|Закон ВС СССР от 06.07.1978|Статья 12}}</ref>
Per aumentare l’affluenza alle urne, le autorità avviavano una campagna tramite articoli di giornali, manifesti e lettere.<ref name=":3" />
==== Circoscrizioni e seggi elettorali ====
Il [[Presidium del Soviet supremo dell'URSS|Presidium del Soviet Supremo dell'URSS]] era incaricato di stabilire le circoscrizioni elettorali per l'elezione delle camere Soviet Supremo,<ref>{{Cita|Постановление ЦИК СССР от 09.07.1937|Статья 23}}; {{Cita|Закон ВС СССР от 06.07.1978|Статья 13}}.</ref> e ogni circoscrizione inviava un deputato.<ref>{{Cita|Постановление ЦИК СССР от 09.07.1937|Статей 21-22}}.</ref> Per l'elezione dei deputati al Soviet dell'Unione e delle Nazionalità doveva essere formato un numero uguale di circoscrizioni elettorali i cui confini dovevano essere stabiliti considerando la ripartizione amministrativo-territoriale delle repubbliche.<ref name=":1">{{Cita|Закон ВС СССР от 06.07.1978|Статья 13}}.</ref> Le liste delle circoscrizioni venivano pubblicate contestualmente al decreto del Presidium del Soviet Supremo sull'indizione delle elezioni.<ref name=":1" /> Una circoscrizione elettorale per l'elezione del [[Soviet dell'Unione]] era composta da 300 mila abitanti.<ref>{{Cita|Постановление ЦИК СССР от 09.07.1937|Статья 21}}</ref> Per il [[Soviet delle Nazionalità]], vi erano 25 circoscrizioni (aumentate a 32 nel 1977) per le Repubbliche sovietiche, 11 per ciascuna repubblica autonoma, 5 per ciascuna oblast' autonoma e 1 circoscrizione in ciascun okrug autonomo.<ref>{{Cita|Постановление ЦИК СССР от 09.07.1937|Статья 22}}; {{Cita|Закон ВС СССР от 06.07.1978|Статья 15}}.</ref>
Le circoscrizioni erano divise in seggi elettorali presenti nei quartieri delle città e nelle unità militari, ma potevano essere creati anche nei sanatori e nelle case di riposo, negli ospedali e nelle altre istituzioni mediche ospedaliere, nelle grandi stazioni ferroviarie, negli aeroporti, nei porti marittimi e fluviali, nelle stazioni ai polari e sulle navi che salpano il giorno delle elezioni.<ref name=":2">{{Cita|Закон ВС СССР от 06.07.1978|Статья 16}}.</ref> I seggi elettorali erano inclusi nelle circoscrizioni elettorali di riferimento o del luogo di partenza di navi e aerei.<ref name=":2"
==== Commissioni elettorali ====
=== Selezione dei candidati ===
▲[[File:Все_на_выборы_Совета
Il processo di selezione dei candidati a deputati del Soviet Supremo dell'URSS iniziava dieci giorni dopo l'indizione delle elezioni e terminava 30 giorni prima delle elezioni.<ref>{{Cita|Закон ВС СССР от 06.07.1978|Статья 38}}.</ref> Fino al 1988, la Costituzione sovietica stabiliva che il diritto di nominare candidati per i deputati apparteneva alle organizzazioni operaie, al PCUS, ai sindacati, al [[Komsomol]], alle cooperative e ad altre organizzazioni pubbliche, ai collettivi di lavoro, nonché alle riunioni del personale militare nelle forze armate.<ref>{{Cita|Конституция СССР 1936|p. 33, статья 141§2}}; {{Cita|Конституция СССР 1977|p. 27, статья 100}}.</ref><ref
I candidati venivano nominati all'interno di riunioni e assemblee degli elettori nei collegi elettorali.<ref>{{Cita|Закон ВС СССР от 06.07.1978|Статья 38 и 40}}.</ref> Ai cittadini e alle organizzazioni pubbliche veniva garantita una discussione sulle qualità dei candidati e il diritto di fare una campagna elettorale nelle riunioni, sulla stampa, in televisione e alla radio.<ref name=":0">{{Cita|Закон ВС СССР от 06.07.1978|Статья 9}}.</ref> Nelle riunioni pre-elettorali, gli elettori fornivano anche istruzioni ai loro candidati deputati.<ref name=":0"
Di norma, in una circoscrizione veniva nominati due candidati. Se c'erano due candidati, uno avrebbe rappresentato i vertici dell'URSS (segretario generale del Comitato centrale del PCUS, presidente del Consiglio dei ministri, uno dei ministri o segretari del Comitato centrale del PCUS) e l'altro sarebbe stato un candidato locale (capo del comitato regionale locale del PCUS, Eroe locale del lavoro socialista o capo della produzione, ecc.).<ref>{{Cita pubblicazione|data=29 dicembre 1978|titolo=Народ выбирает лучших|rivista=Красное знамя (орган Томского комитета КПСС и областного Совета народных депутатов)|numero=298|p=1|url=http://sun.tsu.ru/mminfo/2012/000024359/1978/1978_298.pdf}}</ref>
Una candidatura poteva ritirata dal candidato stesso o dall'organizzazione che lo aveva proposto, e la richiesta doveva essere sottoposta in entrambi i casi alla commissione elettorale distrettuale di riferimento.<ref>{{Cita|Закон ВС СССР от 06.07.1978|Статья 41}}.</ref>
Le organizzazioni pubbliche, i collettivi di lavoro che avevano nominato i propri candidati o li avevano sostenuti,potevano svolgere la campagna elettorale per loro usufruendo gratuitamente di locali per riunioni e manifestazioni, nonché di mezzi di comunicazione.<ref name=":4">{{Cita|Закон ВС СССР от 06.07.1978|Статья 46}}.</ref> La campagna veniva interrotta prima del giorno delle elezioni.<ref name=":4">{{Cita|Закон ВС СССР от 06.07.1978|Статья 46}}.</ref>
=== Votazioni ===
Il giorno delle elezioni era caratterizzato da un clima di festa: vi erano esibizioni musicali e danze e venivano offerti prodotti difficilmente reperibili.<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=https://www.gazeta.ru/comments/2018/02/04_a_11636209.shtml|titolo=«Починяйте крышу, а то голосовать не пойду!»|sito=Газета.Ru|data=4 febbraio 2018|lingua=ru|accesso=2022-01-10}}</ref> L'affluenza era sempre alta e molti cittadini vedevano il voto come un dovere, mentre altri consideravano le elezioni come un'occasione per acquistare prodotti.<ref name=":3" />
Al momento delle elezioni sulla scheda elettorale rimaneva un solo cognome: l'elettore doveva votare “a favore” (за) o “contro” (против) il candidato. Per votare "a favore" era necessario inserire una scheda bianca nell'urna, per votare "contro" bisognava utilizzare la cabina di voto, cancellare il nome del candidato e lasciare la scheda.<ref>{{Cita web|url=https://it.rbth.com/storia/85275-il-voto-ai-tempi-dellurss|titolo=Il voto ai tempi dell’URSS: esistevano le elezioni quando c’era il Comunismo?|autore=Nikolaj Ševčenko|sito=Russia Beyond|data=2020-11-25|accesso=2022-01-05}}</ref>▼
Per votare, un elettore doveva recarsi di persona al seggio e prendere la scheda dopo che la commissione verificava la sua identità e la sua iscrizione nella lista elettorale. Se un elettore non poteva recarsi personalmente al seggio per motivi di salute o altri impedimenti, la commissione poteva su sua richiesta organizzare la votazione sul luogo di permanenza dell'elettore.<ref>{{Cita|Закон ВС СССР от 06.07.1978|Статья 52}}.</ref>
▲Al momento delle elezioni sulla scheda elettorale
=== Scrutinio e ballottaggi ===
* {{Cita libro|autore=AAVV|titolo=Большая Советская Энциклопедия|edizione=третье издание|anno=1969-1978|editore=Советская энциклопедия|cid=БСЭ}}
; Costituzioni
* {{Cita libro|titolo=Конституция (Основной Закон) Союза Советских Социалистических Республик|url=https://archive.org/download/ConstitutionOfUssr1936/1937.pdf|anno=1937|editore=Издание ЦИК СССР|città=Mosca|cid=Конституция СССР 1936}}
|