4 593
contributi
(Corsivi (parziali), punteggiatura (parziale) anche riguardo le Note, tolto wl che rimanda non al brano, spazi, spostamento nota [6]) |
|||
Il '''trentanovesimo [[Festival di Sanremo]]''' si svolse al [[Teatro Ariston]] di [[Sanremo]] dal 21 al 25 febbraio [[1989]] con la conduzione di [[Rosita Celentano]], [[Paola Dominguín]], [[Danny Quinn]] e [[Gianmarco Tognazzi]] (soprannominati dai media ''i figli d'arte'' a causa della fama dei loro genitori), con [[Kay Rush|Kay Sandvick]] e [[Clare Ann Matz]] in collegamento dal PalaBarilla.
I progetti degli organizzatori, in realtà, prevedevano che alla conduzione ci fosse [[Renato Pozzetto]] e che i ''figli d'arte'' avrebbero dovuto fungere da suoi valletti, ma l'attore si ritirò poco prima dell'inizio della kermesse canora;<ref name=Giannotti/>
L'edizione vide il passaggio di consegne dell'organizzazione dell'evento dalla [[Publispei]] alla O.A.I. di [[Adriano Aragozzini]], che presentò un progetto innovativo per il rilancio della ''kermesse'', includente un lungo tour mondiale di promozione denominato ''Sanremo in the World''. Fu anche l'ultima edizione in cui i voti per la classifica finale vennero abbinati al concorso [[Totip]].<ref name="orrore">[http://www.orrorea33giri.com/sanremo-1989-lapoteosi-di-una-catastrofe-annunciata/
A movimentare le serate contribuirono gli interventi comici ad opera di [[Beppe Grillo]] (già co-conduttore dell'edizione del [[Festival di Sanremo 1978|1978]]) e del [[Il Trio|Trio]] (questi ultimi avevano già ricoperto tale ruolo nelle edizioni del [[Festival di Sanremo 1986|1986]] e [[Festival di Sanremo 1987|1987]]): il primo ricevette qualche querela, i secondi (per via di uno sketch a tema religioso giudicato blasfemo) suscitarono vive proteste da parte del mondo cattolico, tra cui [[Radio Vaticana]], l{{'}}''[[Osservatore Romano]]'' nonché alcuni parlamentari della [[Democrazia Cristiana|DC]].<ref name="Giannotti">{{Cita libro|nome=Marcello|cognome=Giannotti|titolo=L'enciclopedia di Sanremo: 55 anni di storia del festival dalla A alla Z|url=https://books.google.it/books?id=o1HE8o8RTXgC&pg=PA212&lpg=PA212&dq=sanremo+89+trio&source=bl&ots=1L0rdLdJ3Y&sig=sZ_4O2N3knt81o2JrjJAlUwayEQ&hl=it&sa=X&ei=OHIDU8ygFMLJtQbY4oCoCA|accesso=2020-02-14|data=2005|editore=Gremese Editore|lingua=it|ISBN=978-88-8440-379-7}}</ref> Altri interventi esterni videro protagonisti [[Valerio Merola]], [[Feliciana Iaccio]], [[Monica Leofreddi]], [[Gigi Marzullo]] e una giovanissima e pressoché sconosciuta [[Maria Grazia Cucinotta]].
Il Festival fu preceduto da una manifestazione, svoltasi al Teatro del Casinò tra il 15 e il 17 febbraio, interamente dedicata agli ''Emergenti'' (una sezione intermedia tra ''Campioni'' e ''Nuovi'', creata appositamente per quest'edizione e destinata a non avere seguito negli anni successivi) e riservata ad artisti con almeno uno o due album pubblicati, ma non considerati pienamente affermati. Si intitolava ''[[Aspettando Sanremo]]'', fu trasmessa in diretta su Raiuno e condotta da [[Claudio Lippi]]. Tra i 32 candidati, 8 furono ammessi a concorrere al Festival, dove dopo la prima esecuzione sarebbero stati ridotti a 4, per poi decretare il brano vincitore.
L'edizione fu vinta da [[Anna Oxa]] e [[Fausto Leali]] con il brano ''[[Ti lascerò]]'' per la sezione ''Campioni'', da [[Paola Turci]] con il brano ''
Molto successo riscosse anche ''[[Almeno tu nell'universo]]'' di [[Mia Martini]], la quale grazie a questo brano tornò a esibirsi davanti al grande pubblico dopo un lungo periodo d'ostracismo da parte dell'ambiente musicale italiano, a causa delle dicerie che ritenevano che la cantante ''portasse sfortuna''. Il brano ebbe un grande successo di vendite e vinse anche il ''Premio della critica''.
Tale edizione vide anche la prima (e finora unica) partecipazione in gara di [[Jovanotti]] con il brano ''Vasco'' (che suscitò clamore, in quanto il testo fu erroneamente interpretato come una critica mossa a [[Vasco Rossi]]) e per la prima volta quella di un deputato ([[Gino Paoli]], eletto nel [[1987]] nelle liste del [[Partito Comunista Italiano|PCI]]).<ref name=Anselmi>Eddy Anselmi, ''Il Festival di Sanremo'', Ed. DeAgostini, 2020.</ref>
Con il 75,43% di [[Audience#Share|share]], la finale di quest'edizione è la terza più vista di sempre, preceduta da quelle del [[Festival di Sanremo 1987|1987]] (77,50%) e del [[Festival di Sanremo 1990|1990]] (76,26%).
== Partecipanti ==
Una interpretazione per brano.
* 1ª serata: 12 ''Campioni'' (tutti in finale) + 8 ''Nuovi'' (4 in semi-finale) + 4 ''Emergenti'' (2 in finale)
* 2ª serata: 12 ''Campioni'' (tutti in finale) + 8 ''Nuovi'' (4 in semi-finale) + 4 ''Emergenti'' (2 in finale)
* 3ª serata: 24 ''Campioni'' (ripropongono il loro brano in 2 minuti) + 8 ''Nuovi'' qualificati (tutti in finale) + 4 ''Emergenti'' (proclamazione vincitore)
* 4ª serata: 24 ''Campioni'' (ripropongono il loro brano in 2 minuti) + 8 ''Nuovi'' qualificati (proclamazione vincitore)
* 5ª serata: 24 ''Campioni'' (proclamazione vincitore)
== Ascolti ==
{| class="wikitable"
!Data!!Orario!!Telespettatori!!Share
== Altri premi ==
[[File:Festival di Sanremo 1989 - Mietta, Mia Martini, Paola Turci.jpg|thumb|I° [[Premio della Critica del Festival della canzone italiana "Mia Martini"|Premi della Critica]] dell'edizione; da sinistra: [[Mietta]] nella categoria Nuovi per ''Canzoni'', [[Mia Martini]] nei Campioni per ''[[Almeno tu nell'universo]]'', e [[Paola Turci]] negli Emergenti per ''Bambini''.]]
* ''[[Premio della Critica del Festival della canzone italiana
* ''[[Premio della Critica del Festival della canzone italiana
* ''[[Premio della Critica del Festival della canzone italiana
== Esclusi ==
Fra i cantanti non ammessi a partecipare nella sezione
Tra i 28
[[Giorgio Gaber]] avrebbe espresso interesse a partecipare assieme a [[Enzo Jannacci]], ma fu bloccato da un mal di schiena.<ref name=Anselmi/> I [[Future (gruppo musicale)|Future]], vincitori nel [[Festival di Sanremo 1988|1988]] della sezione
== Piazzamenti in classifica dei singoli<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/ Hit Parade Italia - Classifiche dischi, charts, canzoni, testi, musica leggera, box office italia, classifica film, discografie, festival sanremo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ==▼
▲<ref>[http://www.hitparadeitalia.it/ Hit Parade Italia - Classifiche dischi, charts, canzoni, testi, musica leggera, box office italia, classifica film, discografie, festival sanremo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
{| class="wikitable sortable"
|- align="center"
|}
* <small>'''N.B.''': Per visualizzare la tabella ordinata secondo la posizione in classifica, cliccare sul simbolo accanto a ''
== Compilation ==
* [[Sanremo 89 International]]
== Orchestra ==
Non fu presente. Gli artisti cantarono su basi musicali preregistrate. Fece eccezione [[Gino Paoli]], il quale, nella serata finale, esibendosi per ultimo, eseguì la sua canzone ''Questa volta no'' con i suoi musicisti al seguito (l'arrangiamento acustico prevedeva solamente un pianoforte, una chitarra, un basso e un sax). Questa esecuzione fece da premessa al ritorno dell'orchestra che si sarebbe realizzato dall'anno seguente
== Sigla ==
== Ospiti serate ==
Durante questa edizione, gli ospiti stranieri si esibirono soltanto durante le ultime tre serate presso il PalaBarilla.
▲* [[Enya]] - ''Orinoco Flow''
* [[Ivana Spagna]] - ''Let me (Say I love you)''
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Borgna|nome=Gianni|titolo=L'Italia di Sanremo|url=https://archive.org/details/litaliadisanremo00borg|anno=1998|editore=[[Arnoldo Mondadori Editore]]|isbn=88-04-43638-7|cid=Borgna}}
|
contributi