Barra Panhard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
 
Riga 13:
Veniva utilizzata in particolar modo nelle sospensioni ad assale rigido che prevedevano come elemento elastico le "molle elicoidali", che non possiedono adeguata rigidezza, ma si possono trovare casi in cui la barra sia stata utilizzata anche in presenza di "balestre semiellittiche" che possiedono normalmente una loro resistenza trasversale e quindi di solito vengono impiegate da sole senza l'utilizzo di ulteriori ancoraggi; un esempio storico di barra Panhard usata con le balestre è rappresentato dalla [[Lancia Fulvia|Lancia "Fulvia Coupé"]], degli anni sessanta. Esempi del passato invece di barra Panhard usata con molle elicoidali sono: [[Fiat 124]], [[Fiat 131]], [[Ford Taunus]], [[Land Rover Range Rover]] (quest'ultima sia all'anteriore che al posteriore).
 
==Cenni storiciStoria ==
La barra Panhard ha conosciuto, nei tempi moderni, un periodo di grande diffusione durante l'utilizzo (anni sessanta - ottanta) delle sospensioni posteriori ad assale rigido ed è gradualmente scomparsa quando le vetture hanno iniziato ad adottare, anche posteriormente, sospensioni indipendenti. È comunque rimasta in molte realizzazioni commerciali in quanto è di notevole robustezza e non richiede manutenzione. Nella progettazione di vetture fuoristrada viene utilizzata con moderazione in quanto limita un po' l'escursione delle sospensioni, facendo prediligere o quelle indipendenti oppure le balestre semiellittiche che non hanno necessità di ancoraggi trasversali.