Sant'Antioco (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Longueil (discussione | contributi)
→‎Società: Corretta grammatica, Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
→‎Società: non sappiamo se la festa di Sant'Antioco veniva celebrata già da allora visto che mancano le fonti scritte per quel periodo.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 200:
La sagra di sant'Antioco è tra le più antiche feste religiose tra quelle ancora celebrate in età contemporanea in Sardegna<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2019/04/11/660a-edizione-per-festa-di-s.antioco_76981038-83e4-4c41-856d-f9739ae615c4.html|titolo=660/a edizione per Festa di S.Antioco|pubblicazione=[[ANSA]]|data=11 aprile 2019|accesso=4 maggio 2019}}</ref>. L'origine della sagra attuale fu inizialmente datata al 1615, anno di ritrovamento di quelle che si reputano le reliquie del santo nelle catacombe sottostanti la basilica, per volere dell'allora arcivescovo di Cagliari Francisco d'Esquivel.
 
In realtà successive acquisizioni testimoniano lo svolgimento della festa in tempi molto più remoti. Un primo documento, attualmente depositato presso l'[[Archivio Generale della Corona di Aragona|archivio della Corona d'Aragona]] in [[Barcellona]] e risalente al [[1360]], informa sulla rivendicazione da parte dell'allora [[Vescovo di Sulci]], Francesco Alegre (1359-1364) dei diritti per sé sulla vendita del vino e la pesca in mare durante i giorni di festa. Mentre un ulteriore documento, successivo all'acquisizione sopra menzionata e risalente al [[1466]], tratta di un privilegio reale, nello specifico del re di Spagna Giovanni, che su richiesta del Vescovo Giuliano di Iglesias conferma i privilegi al Vescovo sia durante la festa della chiesa di Sant'Antioco che al di fuori di essa (nessuna di queste celebrazioni è comunque più antica di quella di [[San Gavino]] a [[Arcidiocesi di Sassari|Torres]] attestata già nei [[condaghe|condaghi]] nei secoli XI-XIII).
Il primo di agosto si celebra un'altra edizione della sagra in onore del santo, certamente non meno suggestiva di quella primaverile, anche questa con processione religiosa e parata di gruppi in abito sardo. Il 13 novembre si celebra la ricorrenza religiosa ufficiale con processione serale.