60 742
contributi
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m (Annullate le modifiche di 151.64.48.61 (discussione), riportata alla versione precedente di Ptolemaios) Etichette: Rollback SWViewer [1.4] |
||
Il '''controfagotto''' è uno [[strumento musicale]] ad [[ancia]] doppia che rappresenta la [[Tessitura (musica)|tessitura]] contrabbassa dei [[legni]]<ref>La prima pubblicazione italiana sulle origini e sul repertorio del controfagotto è il metodo {{cita libro|autore=Raimondo Inconis|titolo= Il controfagotto - storia e tecnica |anno= 1994|editore=Casa Ricordi|città= Milano}} Il libro di Inconis descrive della conformazione fisica del controfagotto, la storia del controfagotto, i costruttori, il repertorio operistico e sinfonico, il repertorio della musica da camera, i concerti per controfagotto, la postura e contiene gli esercizi d’apprendimento, gli esercizi per l'agilità delle dita, i salti, gli esercizi di specializzazione, i passi d’orchestra, la costruzione dell’ancia, il manuale dell'ancia, la tavola delle posizioni ed i trilli.</ref>.
== Storia ==
Deriva dal [[fagotto]] di cui è la
A causa di alcune imperfezioni costruttive prima degli inizi del [[XX secolo]] al controfagotto veniva preferito il [[sarrusofono]], pur rimanendo il termine "controfagotto" scritto in [[partitura]].
|