127
contributi
(Aggiunte nuove opere e referenze) |
(Aggiunta lettera pubblicata con Faraday - lavoro su induzione magnetica) |
||
Nato da una famiglia di modesta estrazione sociale, studiò [[teologia]] nel seminario patriarcale di [[Murano]]. Dopo la confermazione nel 1791 studiò [[giurisprudenza]] all'[[università di Padova]] e si laureò ''in utroque iure'' nel 1796. Intanto aveva sviluppato un interesse per la fisica. Seguì le lezioni del fisico sperimentale [[Simone Stratico]], del quale divenne assistente prima di iniziare a insegnare [[fisica sperimentale]] e [[geometria]].
Nel 1806 ottenne la cattedra di fisica all'[[università di Padova]], cattedra che mantenne fino alla sua morte. Della sua sfaccettata produzione scientifica, vanno ricordate le sue [https://books.google.it/books?hl=it&lr=&id=_kUTPswm5lIC&oi=fnd&pg=PA5&dq=Salvatore+Dal+Negro&ots=qUhr_dm-ig&sig=fFpeBRg8Oj5B13qEFxZ2Um_BV5A&redir_esc=y#v=onepage&q=Salvatore%20Dal%20Negro&f=false ricerche sull’ariete idraulico]<ref>{{Cita libro|autore=Salvatore Dal Negro|titolo=Esperimenti e considerazioni sull'ariete idraulico|url=https://books.google.it/books?hl=it&lr=&id=_kUTPswm5lIC&oi=fnd&pg=PA5&dq=Salvatore+Dal+Negro&ots=qUhr_dm-ig&sig=fFpeBRg8Oj5B13qEFxZ2Um_BV5A&redir_esc=y#v=onepage&q=Salvatore%20Dal%20Negro&f=false|anno=1811|editore=Padova, tipografia del seminario|lingua=italiano}}</ref> (1810-1811), nonché l’invenzione nel 1809 di un apparecchio per la misura di tempi molto brevi – da lui battezzato “oligocronometro” <ref>{{Cita libro|autore=Salvatore Dal Negro|titolo=Nuovo metodo di misurare le pieé minute frazioni del tempo|anno=1816|lingua=italiano}}</ref> -, che perfezionò nel corso del tempo, utilizzandolo tra l’altro per misurare la velocità iniziale dei proiettili (1824-1831)<ref>{{Cita libro|titolo=F. Marcon, S. Talas, “Salvatore Dal Negro”, in Clariores. Dizionario biografico dei docenti e degli studenti dell’università di Padova, a cura di P. Del Negro, Padova University Press, 2015}}</ref>. La sua grande passione restò però sempre l’elettricità, e tra le varie ricerche che condusse in questo campo va ricordata
Fu membro dell'[[Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti|Accademia galileiana di Padova]], dell'[[Accademia dei XL]] e dell'[[Accademia Virgiliana]]. [[Ferdinando I d'Austria]] lo decorò con la [[Corona Ferrea]].
|
contributi