8 023
contributi
(+ fonte) |
(+ nota) |
||
Partecipò ai [[Repubblica Napoletana (1799)|moti giacobini]] del 1799, costituendo una guardia civica ed innalzando l’albero della libertà a Tolve. Nel [[Vulture-Melfese|Vulture]] il moto, di cui Albanese fu uno dei principali protagonisti, assunse anche confuse connotazioni di riscatto sociale e a Tolve i "lavoratori precari e forestieri" costituivano il 16% della popolazione<ref>{{Cita|Patrioti|p 445}}</ref>
Fu catturato dai sanfedisti e incarcerato a [[Matera]], giustiziato il 30 dicembre 1799; sul patibolo, rifiutò i sacramenti.<ref>{{Cita|Patrioti|p 484 nota}}
Alla sua memoria fu eretta una lapide sulla facciata del Palazzo del Municipio di Napoli; a Tolve, gli è stata intitolata la Scuola Elementare.
|