868 347
contributi
(Ortografia) |
m (→Significato e significazione: fix errore Lint - Tag di chiusura mancante) |
||
Per le carenti conoscenze linguistiche e culturali ed esperienze di vita diverse, due persone, pur con un percorso culturale simile, difficilmente attribuiranno alle stesse parole la stessa significazione. La cultura in senso lato, non comprende solamente un insieme di comprovate conoscenze, ma consta pure di opinioni, pregiudizi, ideologie, credenze e convincimenti di varia tradizione che sono alla base della singolare formazione della significazione. Il binomio diritti e doveri, per esempio, possiede culturalmente un proprio valore morale e sociale, obliando i doveri e reclamando per sé i soli diritti si crea una significazione a forte impronta idiolettica.
L'incompetenza linguistica produce significative variazioni semantiche. Nel medioevo con ''ephemera febris'' si designava una febbre di breve durata. L'aggettivo effimero deriva dal greco ''ephemeros'' alla cui base vi è ''hemera'' (giorno) e il prefisso ''epi-'' che ne rinforza il valore.
Si consideri ora una parola d'uso corrente, democrazia nel suo triplice aspetto referenziale, linguistico e culturale utilizzata da vari regimi a giustificazione del proprio operato. Nel suo aspetto referenziale esprime la speranza di poter vivere un giorno in una società in cui l'equità sociale, il reciproco rispetto, la dignità personale e la prevaricazione del più forte sul più deboli rappresenti solamente un brutto ricorda del passato. Una visione che riferendosi ad un fare renderebbe superfluo ogni dire.
|