Crepis vesicaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
→‎Altri progetti: fix category
Aggiornato al APG IV
Riga 1:
{{revisione angiosperme}}
{{Tassobox
|nome= Radichiella vescicosa
|statocons=
|immagine=Paardenbloemstreepzaad.jpg
|didascalia='' Crepis vesicaria''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|sottoregno=
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Asterales]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Asteraceae]]
|sottofamiglia=[[Cichorioideae]]
|tribù=[[Cichorieae]]
|sottotribùgenere= [[CrepidinaeCrepis]]
|generespecie='''[[Crepis]] C. vesicaria'''
|sottogenere=
|specie='''C. vesicaria'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=six
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
Line 36 ⟶ 23:
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade8clade7=[[Euasteridi II]]
|clade8=[[Campanulidi]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
Line 43 ⟶ 32:
|tribùFIL=[[Cichorieae]]
|sottotribùFIL=[[Crepidinae]]
|genereFIL= [[Crepis]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|specieFIL= ''' C. vesicaria'''
|biautore=[[Linneo|L.]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|binome= Crepis vesicaria
|bidatabiautore= [[1753Linneo|L. ]]
|binome= SPECIE
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|bidata= [[1753]]
|triautore=
<!-- ALTRO: -->
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=radicchiella a foglia di tarassaco<br/>radicchio scotellato<br/>crepide con foglia a tarassaco
|suddivisione=[[Sottospecie]]
|suddivisione_testo=
[[#TassonomiaSottospecie|vedi testo]]
}}
 
La '''radicchiellaradichiella vescicosa''' (nome scientifico ''''' Crepis vesicaria''''' <small> [[Linneo|L. ]], [[1753]] </small>) è una [[Plantae|pianta]] [[erbaangiosperma]]cea [[Pianta perenne|perennedicotiledone]] appartenente alladella [[famigliaFamiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]].<ref name=GCDAPGIV>{{cita webpubblicazione|lingua=en|autore=FlannThe Angiosperm Phylogeny Group|titolo= An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista= Botanical Journal of the Linnean Society |anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1–20 C.|url=httphttps://compositaedoi.landcareresearch.coorg/10.nz1111/defaultboj.aspx?Page12385}}</ref><ref name=NameDetails&TabNumKEW>{{cita web|url=0&NameId=fcb5220b-2e7e-4873-96af-1a6fb96120f9 https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:200365-1|titolo=CrepisWorld vesicariaChecklist |sito=Global- CompositaeRoyal ChecklistBotanic |lingua=enGardens KEW|accesso=17 febbraio23 gennaio 2022 2016}}</ref>
 
== Descrizione Etimologia==
L'[[etimologia]] del nome generico (''Crepis'') non è molto chiara. In latino ''Crèpìs'' significa pantofola, sandalo e i frutti, di alcune [[specie]] di questo [[Genere (tassonomia)|genere]], sono strozzati nella parte mediana ricordando così (molto vagamente) questo tipo di calzare. Inoltre lo stesso vocabolo nell'antica [[Grecia]] indicava il legno di [[Santalum album|Sandalo]].<ref name=Motta/>. L'[[epiteto specifico]] (''vesicaria '') significa "con vesciche".<ref>{{cita web|url= http://www.calflora.net/botanicalnames/pageV.html|titolo=Botanical names|accesso=23 gennaio 2022}}</ref>
{{dx|[[File:Paardebloemstreepzaad zaad (Crepis vesicaria subsp. taraxacifolia).jpg|miniatura|upright=0.8|Frutti]]}}
È una [[pianta erbacea]] con [[fusto]] eretto e ramoso, alto fino a 80&nbsp;cm; se spezzato emette un [[latice]] biancastro.<ref name=AP>{{cita web |autore= |titolo=Crepis vesicaria L.|sito= |url=http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/viewtopic.php?t=1368 |accesso= 18 febbraio 2016}}</ref><br/>
Le [[foglie]] basali, intere, lobate o più spesso pennatosette, sono disposte a rosetta alla base del fusto; quelle cauline, sessili o amplessicauli, talora sono ridotte a piccole [[brattee]].<br/>
L'[[infiorescenza]] è un [[capolino]] di circa 2&nbsp;cm di diametro, con [[Fiore delle Asteraceae|fiori ligulati]] di colore giallo, talora con venature rosso-purpuree.<br/>
I [[frutti]] sono [[achenio|acheni]] costoluti dotati di [[pappo (botanica)|pappo]] piumoso.
 
Il nome scientifico della specie è stato definito per la prima volta dal botanico [[Carl Linnaeus]] (1707-1778) nella pubblicazione ''" [[Species Plantarum]]"'' ( Sp. Pl. 2: 805 ) del 1753.<ref>{{cita web|url= https://www.ipni.org/n/200365-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso= 23 gennaio 2022}}</ref>
== Distribuzione e habitat ==
La specie ha un [[areale]] [[bacino del Mediterraneo|mediterraneo]] che si estende alle isole della [[Macaronesia]].<ref>{{cita web |autore=Greuter W.|titolo=Crepis vesicaria L. |sito=Euro+Med Plantbase - the information resource for Euro-Mediterranean plant diversity |url=http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameCache=Crepis%20vesicaria&PTRefFk=7000000 |lingua=en |accesso=18 febbraio 2016}}</ref>
 
==Descrizione==
Cresce nei campi incolti, lungo i margini delle strade, sulle rive dei canali e dei fiumi, dal piano fino a 1200&nbsp;m di altitudine.<ref name=AP/>
[[File:C.vesicaria-gen-1.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento]]
[[File:Paardebloemstreepzaad blad.jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie]]
[[File:Crepis vesicaria-Crépide à vésicules-20210412.jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza]]
[[File:C.vesicaria-cips-1.jpg|upright=0.7|thumb|I frutti]]
 
'''Habitus'''. La pianta di questa specie è una [[erba]]cea annuale o bienne (raramente perenne). La forma biologica è [[Sistema_Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] (''T scap''), ossia in generale sono piante [[Erba (botanica)|erbacee]] che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo [[Pianta annuale|annuali]], superano la stagione avversa sotto forma di [[seme]] e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Altre forme biologiche sono: [[Sistema_Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita bienne]] (''H bienn'') o raramente [[Sistema_Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] (''H scap''). Gli steli contengono abbondante [[latice]] amaro.<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag.517}}</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag.183}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 350}}.</ref><ref name=CP>{{cita web|url=https://cichorieae.e-taxonomy.net/portal/|titolo=Cichorieae Portal|accesso=18 dicembre 2021}}</ref><ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|vol.1 pag. 767}}</ref><ref name=PIN>{{cita|Pignatti 2018|vol.3 pag. 1104}}</ref>
== Tassonomia ==
 
Sono note le seguenti [[sottospecie]]:<ref name=GCD/>
'''Fusto'''. I fusti di queste piante, lignificati alla base, sono generalmente eretti, più o meno ramosi; la pubescenza (se presente) è formata da peli ispidi. Se è presente una parte sotterranea, questa può essere fibrosa o legnosa. Le radici possono essere del tipo a [[fittone]] o secondarie da [[rizoma]], spesso sono piuttosto grosse e profonde. L'altezza media delle piante varia da 1 a 8 dm.
*''Crepis vesicaria'' subsp. ''vesicaria'' <small>L.</small>
 
*''Crepis vesicaria'' subsp. ''andryalifolia'' <small>(Lowe) Babc.</small>
'''Foglie'''. Le foglie si dividono in [[Glossario botanico#B|basali]] e [[Glossario botanico#C|cauline]].
*''Crepis vesicaria'' subsp. ''andryaloides'' <small>(Lowe) Babc.</small>
* Foglie basali: le foglie radicali sono sempre presenti e formano una [[Glossario botanico#B|rosetta basale]]; generalmente sono [[Picciolo|picciolate]] e sono [[Glossario botanico#P|pennatosette]] e con lobi e segmento apicale a forma ovata-astata. Dimensione delle foglie: larghezza 1 - 3 cm; lunghezza 8 - 15 cm.
*''Crepis vesicaria'' subsp. ''bivonana'' <small>(Soldano & F.Conti) Giardina & Raimondo</small>
* Foglie cauline: le foglie [[Glossario botanico#C|cauline]], se sono presenti, sono progressivamente più piccole, a lamina intera e [[Glossario botanico#A|amplessicauli]]. Le foglie lungo il [[Glossario botanico#C|caule]] sono disposte in modo alterno.
*''Crepis vesicaria'' subsp. ''congenita'' <small>Babc.</small>
 
*''Crepis vesicaria'' subsp. ''hyemalis'' <small>(Biv.) Babc.</small>
'''Infiorescenza'''. L'[[infiorescenza]] è formata da numerosi [[capolino|capolini]] eretti. Ogni [[capolino]] è formato da un [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] che sorregge un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] cilindrico formato da 2 serie di brattee o [[Glossario botanico#S|squame]] disposte in modo embricato e scalato, che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] sul quale s'inseriscono i fiori [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]]. La forma delle brattee, disuguali fra le due serie (quelle interne sono più lunghe), può essere da [[Glossario botanico#L|lanceolata]] a lineare con margini continui oppure no; la superficie può essere [[Glossario botanico#G|glabra]], [[Glossario botanico#T|tomentosa]] o setosa. Il [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] è piano e ciliato. Diametro dei capolini: 2 cm. Dimensioni dell'involucro: larghezza 4 - 8 mm; lunghezza 8 - 14 mm.
*''Crepis vesicaria'' subsp. ''myriocephala'' <small>(Batt.) Babc.</small>
 
*''Crepis vesicaria'' subsp. ''proleptica'' <small>Babc.</small>
'''Fiori'''. I fiori tutti [[Fiore delle Asteraceae|ligulati]], sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], fertili e [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]].
*''Crepis vesicaria'' subsp. ''stellata'' <small>(Ball) Babc.</small>
 
*''Crepis vesicaria'' subsp. ''taraxacifolia'' <small>(Thuill.) Thell.</small>
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio <ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref>
 
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
 
* [[Corolla]]: le [[Corolla|corolle]] sono formate da una ligula terminante con 5 denti (è la parte finale dei cinque [[petali]] saldati fra di loro). Il colore dei fiori è in prevalenza giallo (sul lato esterno sono rosa, purpurei o biancastri). La superficie può essere sia [[Glossario botanico#P|pubescente]] che glabra.
 
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi e distinti, mentre le [[Antera|antere]] sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo [[Stilo (botanica)|stilo]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|Vol. 3 - pag. 1}}.</ref> Le [[Antera|antere]] alla base sono prive di codette. Il [[polline]] è [[Polline|tricolporato]].<ref>{{cita|Strasburger 2007|Vol. 2 - pag. 760}}.</ref>
 
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è filiforme. Gli [[Glossario botanico#S|stigmi]] dello stilo sono due divergenti e ricurvi con la superficie stigmatica posizionata internamente (vicino alla base).<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref> L'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] [[Glossario botanico#L|uniloculare]] formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]].
 
'''Frutti'''. I [[Frutto|frutti]] sono degli [[achenio|acheni]] con [[Pappo (botanica)|pappo]]. Il frutto consiste in un [[achenio]] chiaro o oscuro, cilindrico o fusiforme (non compresso), con varie coste (da 10 a 12), con la superficie trasversalmente tubercolata e sormontato da un corto becco (può essere assente). Il [[Glossario botanico#P|pappo]] è soffice (ma tenace) formato da peli semplici (non ramificati) di colore generalmente bianco (o bianco sporco quasi giallastro) disposti su più serie. In uno stesso [[capolino]] i frutti possono essere monomorfici (tutti uguali) oppure [[Glossario botanico#D|dimorfi]] (generalmente quelli interni differiscono da quelli più esterni o periferici).
 
== Biologia ==
* Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]] tramite farfalle diurne e notturne).
* Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
* Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: [[Glossario botanico#Z|zoocoria]]. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.
 
==Sistematica==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 [[specie]] distribuite su 1.535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}.</ref>, oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW|accesso=18 marzo 2021}}</ref>. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.<ref name=APGIV/><ref name=FS/><ref name=KJ/>
 
===Filogenesi===
Il genere di questa voce appartiene alla sottotribù [[Crepidinae]] della tribù [[Cichorieae]] (unica tribù della sottofamiglia [[Cichorioideae]]). In base ai dati filogenetici la sottofamiglia [[Cichorioideae]] è il terz'ultimo gruppo che si è separato dal nucleo delle [[Asteraceae]] (gli ultimi due sono [[Corymbioideae]] e [[Asteroideae]]).<ref name=APGIV/> La sottotribù Crepidinae fa parte del "quarto" [[clade]] della tribù; in questo clade è in posizione "centrale" vicina alle sottotribù [[Chondrillinae]] e [[Hypochaeridinae]].<ref name=FS/>
 
La sottotribù è divisa in due gruppi principali uno a predominanza asiatica e l'altro di origine mediterranea/euroasiatica.<ref name=FS/> Da un punto di vista filogenetico, all'interno della sottotribù, sono stati individuati 5 subcladi. Il genere di questa voce appartiene al subclade denominato ''"Crepis-Lapsana-Rhagadiolus'' clade", composto dai generi ''Crepis'' <small>L., 1753</small>, ''[[Lapsana]]'' <small>L., 1753</small> e ''[[Rhagadiolus]]'' <small>Juss., 1789</small>.<ref name=CP/> Dalle analisi ''Crepis'' risulta parafiletico (per cui la sua circoscrizione è provvisoria).<ref>{{cita|Yin et al. 2021}}</ref>
 
Nella ''"Flora d'Italia"'' le specie italiane di ''[[Crepis]]'' sono suddivise in 4 gruppi e 12 sezioni in base alla morfologia degli acheni, dell'involucro e altri caratteri (questa suddivisione fatta per scopi pratici non ha valore tassonomico). La specie di questa voce appartiene al ''Gruppo 1 '' (gruppo con acheni dimorfi) e alla ''Sezione D " (il colore dei fiori è giallo; il ricettacolo è ciliato per peli molli).<ref name=PIN/>
 
I caratteri distintivi per la specie di questa voce sono:<ref name=PIN/><ref>{{cita|Pignatti 2018|vol.4 pag. 906}}</ref>
:* il ricettacolo è ciliato (è nudo e alveolato nella subsp. ''bivoniana'');
:* il colore dei fiori è giallo mentre sul lato esterno sono rosa, purpurei o biancastri (nella subsp. ''bivoniana'' i fiori sono completamente rosei, rossi o purpurei);
:* gli acheni sono dimorfi (nella subsp. ''vesicaria'' gli interni sono lunghi 6 - 7 mm) oppure uniformi (subsp. ''hyemalis'');
:* le foglie all'apice dei denti possono essere brevemente mucronate;
:* le brattee involucrali sono pubescenti per peli giallastri.
 
===Sottospecie===
Per questa specie sono indicate le seguenti sottospecie:<ref name=PIN/><ref name=KEW/><ref name=CP/>
 
====Sottospecie ''vesicaria''====
[[File:Crepis vesicaria vesicaria - Distribuzione.png|upright=2.5|thumb|Distribuzione della subsp. ''vesicaria'' (Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Checklist of the Italian Vascular Flora|p. 83}}</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Flora Alpina|Vol. 2 - p. 682}}</ref>)]]
 
* Nome scientifico: ''Crepis vesicaria'' subsp. ''vesicaria''.
* Descrizione: (è la stirpe principale) queste piante presentano uno sviluppo estivo; il fusto è lungo, glabro o con pubescenza ragnatelosa, è inoltre molto ramoso-corimboso; la superficie delle foglie varia da glabre a ispide; i capolini variano da ovoidi a subsferici; le brattee involucrali esterne hanno delle forme ovate e bordi ialini; gli acheni sono dimorfi (dimensione: 6 - 7 mm): gli esterni chiari, gli interni colorati di bruno; il becco è lungo come il corpo. Dimensione dell'infiorescenza: 15 - 20 mm.
* Fioritura: da (maggio) giugno a luglio.
* Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|''Submediterraneo - Subatlantico'']].
* Distribuzione: in Italia questa sottospecie è comune e si trova su tutto il territorio. Fuori dall'Italia, sempre nelle Alpi, questa specie si trova in [[Francia]] e [[Slovenia]].<ref name=FA/> Nel resto dell'Europa e dell'areale del Mediterraneo si trova in [[Europa]] mediterranea, [[Anatolia]] e [[Magreb]].<ref name=KEW/>
* Habitat: l'[[habitat]] preferito per queste piante sono gli incolti, le vigne e lungo le vie. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o ma anche [[silice]]o con [[pH]] neutro, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere arido.<ref name=FA/>
* Distribuzione altitudinale: sui rilievi, in Italia, queste piante si possono trovare fino a 1.200 {{m s.l.m.}}; nelle Alpi frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]] e in parte quello [[Flora alpina|montano]] (oltre a quello planiziale).
* Fitosociologia.
:* Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] alpino la [[specie]] di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
:: Formazione: delle comunità terofiche pioniere nitrofile
::: Classe: ''Stellarietea mediae''
:::: Ordine: ''Sisymbrietalia''
:* Per l'areale completo italiano la [[specie]] di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=Prodromo>{{cita web|url=https://www.prodromo-vegetazione-italia.org/elenco-specie?pag=11&l=C|titolo=Prodromo della vegetazione italiana|pagina=Crepis vesicaria|accesso=25 gennaio 2022}}</ref>
:: Macrotipologia: vegetazione erbacea sinantropica, ruderale e megaforbieti
::: Classe: ''Artemisietea vulgaris'' <small>Lohmeyer, Preising & Tüxen ex Von Rochow, 1951</small>
:::: Ordine: ''Agropyretalia intermedii-repentis'' <small>Oberdorfer, Müller & Görs in Müller & Görs, 1969</small>
::::: Alleanza: ''Salvio-dactylion'' <small>Ubaldi, Speranza & Tonioli in Ubaldi, 2003</small>
::Descrizione: l'alleanza ''Salvio-dactylion'' è relativa alle praterie emicriptofitiche mesofile con un macroclima temperato dell'Appennino settentrionale. In genere l'alleanza vegeta su prati da sfalcio a rinnovo incentrati su aree submontane e basso-montane. La specie dominante è ''[[Dactylis glomerata]]'' ma è anche abbastanza comune ''[[Arrhenatherum elatius]]''. I prati di questa alleanza se abbandonati inaridiscono (per esaurimento di sostanze organiche e per una continua perdita della struttura iniziale del suolo dovuta alla lavorazione) e progressivamente avviene la sostituzione di questa cenosi con raggruppamenti formati da ''[[Brachypodium pinnatum]]'' e arbusti di ''[[Rosa canina]]'', ''[[Crataegus monogyna]]'' e ''[[Juniperus communis]]'' con possibile evoluzione verso il querceto misto caducifoglio.<ref>{{cita web|url=http://www.prodromo-vegetazione-italia.org/scheda/salvio-dactylion/482|titolo=Prodromo della vegetazione italiana|pagina=34.2.3 ALL. SALVIO-DACTYLION UBALDI, SPERANZA & TONIOLI IN UBALDI 2003|accesso=28 settembre 2017}}</ref>
::Specie presenti nell'associazione: ''[[Arrhenatherum elatius]]'', ''[[Geranium dissectum]]'', ''[[Tragopogon porrifolius]]'', ''[[Lychnis flos-cuculi]]'', ''[[Linum bienne]]'', ''[[Bunium bulbocastanum]]'', ''[[Campanula rapunculus]]'', ''Crepis versicaria'', ''[[Dactylis glomerata]]'', ''[[Equisetum telmateja]]'', ''[[Lychnis flos-cuculi]]'', ''[[Potenitlla recta]]'', ''[[Salvia haematodes]]'', ''[[Tragopogon porrifolius]]'' e ''[[Viola tricolor]]''.
* Numero cromosomico: 2n = 8 e 16.
 
====Sottospecie ''hyemalis''====
* Nome scientifico: ''Crepis vesicaria'' subsp. ''hyemalis'' <small>(Biv.) Babc., 1941</small>.
* Descrizione: è una pianta perenne alta da 8 a 20 cm; il portamento è rosulato; i fusti sono brevi, setolosi o quasi glabri, legnosi alla base e monocefali; le foglie superiori sono quasi assenti; le brattee con forme lanceolato-lineari e uno stretto margine ialino, sono ricoperte da densi peli ragnatelosi; gli acheni sono tutti uniformi: bruni con un becco ben visibile.
* Fioritura: da novembre a aprile (la fioritura è precoce).
* Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|''Endemico'']].
* Distribuzione: in Italia questa sottospecie si trova in Sicilia.
* Numero cromosomico: 2n = 8.
 
====Sottospecie ''taraxacifolia''====
[[File:Crepis vesicaria taraxacifolia - Distribuzione.png|upright=2.5|thumb|Distribuzione della subsp. ''taraxacifolia'' (Distribuzione regionale<ref name=CIVF/> – Distribuzione alpina<ref name=FA/>)]]
 
* Nome scientifico: ''Crepis vesicaria'' subsp. ''taraxacifolia'' <small>(Thuill.) Thell., 1909</small>.
* Descrizione: il ciclo biologico della pianta è annuo o bienne; il fusto è alto 2 - 6 dm molto ramoso-corimboso, a sezione angolosa e con setole patenti (può essere arrossato); tutte le foglie sono ispide, quelle cauline sono presenti e sono lineari; gli involucri sono cilindrici e molto lunghi; le brattee con forme lanceolato-lineari e uno stretto margine ialino; i fiori sono aranciati sul lato inferiore; gli acheni sono tutti uniformi: bruni con un becco ben visibile. Dimensione dell'infiorescenza: 20 - 25 mm.
* Fioritura: da (febbraio) maggio a settembre (novembre).
* Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|''Submediterraneo - Subatlantico'']].
* Distribuzione: in Italia questa sottospecie si trova al Nord e al Centro. Fuori dall'Italia, sempre nelle Alpi, questa specie si trova in [[Francia]], [[Svizzera]] e [[Austria]]. Sugli altri rilievi collegati alle Alpi è presente nella [[Foresta Nera]], [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]] e [[Pirenei]].<ref name=FA/> Nel resto dell'Europa e dell'areale del Mediterraneo si trova in [[Europa]] occidentale e [[Magreb]].<ref name=KEW/>
* Habitat: l'[[habitat]] preferito per queste piante sono gli incolti, le colture e i prati e pascoli mesofili. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è [[calcare]]o ma anche calcareo/[[silice]]o con [[pH]] basico, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere umido.<ref name=FA/>
* Distribuzione altitudinale: sui rilievi, in Italia, queste piante si possono trovare fino a circa 2.000 {{m s.l.m.}}; nelle Alpi frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]], [[Flora alpina|montano]] (oltre a quello planiziale).
* Fitosociologia.
:* Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] alpino la [[specie]] di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
:: Formazione: delle comunità terofiche pioniere nitrofile
::: Classe: ''Stellarietea mediae''
:::: Ordine: ''Sisymbrietalia''
:* Per l'areale completo italiano la [[specie]] di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=Prodromo2>{{cita web|url=https://www.prodromo-vegetazione-italia.org/elenco-specie?pag=11&l=C|titolo=Prodromo della vegetazione italiana|pagina=Crepis taraxacifolia|accesso=25 gennaio 2022}}</ref>
:: Macrotipologia: vegetazione delle praterie.
::: Classe: ''Molinio-arrhenatheretea''
:::: Ordine: ''Arrhenatheretalia elatioris''
::::: Alleanza: ''Arrhenatherion elatioris''
::Descrizione: l'alleanza ''Arrhenatherion elatioris'' fa riferimento a prati regolarmente falciati, almeno due volte l'anno (il loro abbandono conduce, spesso anche rapidamente, a fasi di incespugliamento), e concimati in modo non intensivo, su suoli relativamente profondi. Si tratta di comunità floristicamente ricche che sono distribuite dal fondovalle (alta pianura) ai 1000 (1500 m sui pendii soleggiati). L'alleanza ''Arrhenatherion elatioris'' è distribuita in Italia settentrionale, nell'Europa centrale atlantica e nelle aree alpine e caucasiche.<ref>{{cita web|url=http://www.prodromo-vegetazione-italia.org/scheda/arrhenatherion-elatioris/602|titolo=Prodromo della vegetazione italiana|pagina=56.2.1 ALL. ARRHENATHERION ELATIORIS KOCH 1926|accesso=3 febbraio 2016}}</ref>
* Numero cromosomico: 2n = 8.
 
====Sottospecie ''bivoniana''====
* Nome scientifico: ''Crepis vesicaria'' subsp. ''bivoniana'' <small>(Soldano & F.Conti) Giardina & Raimondo, 2007</small> - Radichiella di Bivona.
* Descrizione: (è simile alla sottospecie ''vesicaria'') la forma biologica è [[Sistema_Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] (''T scap''), ma anche [[Sistema_Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita bienne]] (''H bienn''); i capolini sono raccolti in corimbi; i fiori sono completamente rosei, rossi o purpurei; il ricettacolo è nudo e alveolato.
* Fioritura: da aprile a luglio.
* Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|''Endemico (Sicilia)'']].
* Distribuzione: in Italia questa sottospecie si trova comunemente solo in Sicilia.<ref name=KEW/>
* Habitat: l'[[habitat]] preferito per queste piante sono gli incolti e i bordi delle vie.
* Fitosociologia: la sottospecie appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=Prodromo3>{{cita web|url=https://www.prodromo-vegetazione-italia.org/scheda/plantaginion-cupanii/616|titolo=Prodromo della vegetazione italiana|accesso=24 gennaio 2022}}</ref>
:: Macrotipologia: vegetazione delle praterie
::: Classe: ''Molinio-Arrhenatheretea'' <small>Tüxen, 1937</small>
:::: Ordine: ''Cirsietalia vallis-Demonis'' <small>Brullo & Grillo, 1978</small>
::::: Alleanza: ''Plantaginion cupanii'' <small>Brullo & Grillo, 1978</small>
:: Descrizione. L'alleanza ''Plantaginion cupanii'' è relativa ai pascoli e prati mesofili, pianeggianti e montani, ma anche ad ambienti sinantropizzati limitrofi; il substrato è siliceo con suoli più o meno profondi, argilloso-limosi derivati da rocce scistose con buona ritenuta idrica, non soggetti a sommersioni. L’alleanza è circoscritta alla Calabria e alla Sicilia; in particolare è caratterizzata dalla presenza di numerose specie endemiche della Sicilia.
* Numero cromosomico: 2n = 16.
 
Nota: questa sottospecie nella ''"Flora d'Italia"'' è indicata come ''Crepis bivoniana'' <small>(Rchb.) Soldano et. F.Conti</small>.
 
====Altre sottospecie====
Per questa specie sono indicate ulteriori sottospecie non presenti in Italia:<ref name=KEW/><ref name=CP/>
 
* ''Crepis vesicaria'' subsp. ''andryaloides'' <small>(Lowe) Babc., 1939</small> - Distribuzione: [[Madeira]] ([[Macaronesia]]).
* ''Crepis vesicaria'' subsp. ''congenita'' <small>Univ. Calif. Publ. Bot. 22: 860, 1947</small> - Distribuzione: [[Spagna]].
* ''Crepis vesicaria'' subsp. ''myriocephala'' <small> (Batt.) Babc., 1941</small> - Distribuzione: [[Magreb]]
* ''Crepis vesicaria'' subsp. ''proleptica'' <small>Univ. Calif. Publ. Bot. 22: 860, 1947</small> - Distribuzione: [[Marocco]]
* ''Crepis vesicaria'' subsp. ''stellata'' <small> (Ball) Babc., 1941</small> - Distribuzione: [[Magreb]]
 
===Specie simili===
Altre specie appartenenti allo stesso gruppo/sezione:<ref>{{cita|Pignatti 2018|vol.4 pag. 906}}</ref>
 
:* ''[[Crepis aspromontana]]'' <small> Brullo et al.</small> - Radichiella dell'Aspromonte: le brattee involucrali sono pubescenti per peli nerastri; gli acheni interni sono lunghi da 2 a 8 mm e non sono alati.
:* ''[[Crepis setosa]]'' <small>Haller fi.</small> - Radichiella cotonosa: le brattee involucrali sono pubescenti per peli giallastri; gli acheni interni sono lunghi da 3 a 5 mm e non sono alati.
:* ''Crepis vesicaria'' <small>L.</small> - Radichiella vescicosa: le brattee involucrali sono pubescenti per peli giallastri; gli acheni interni sono lunghi da 6 a 8 mm e tutti non sono alati.
:* ''[[Crepis foetida]]'' <small>L.</small> - Radichiella selvatica: gli acheni interni sono lunghi 10 - 20 mm con un becco allungato e tutti non sono alati.
:* ''[[Crepis insularis]]'' <small>Moris et De Not.</small> - Radichiella di Capraia: simile a ''C. foetida'', ma le dimensioni sono più ridotte; i fusti sono decisamente semplici e monocefali.
 
===Sinonimi===
Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:<ref name=KEW/>
 
'''Sottospecie ''andryaloides''''
:* Barkhausia comata'' <small>Lowe</small>
:* Barkhausia dubia'' <small> Lowe</small>
:* Barkhausia hieracioides'' <small> Lowe</small>
:* Crepis andryaloides'' <small> Lowe</small>
:* Crepis comata '' <small>Banks & Sol. ex Lowe</small>
:* Crepis dubia'' <small> F.Schultz</small>
 
'''Sottospecie ''bivoniana'''''
:* Barkhausia bivonana'' <small> Rchb.</small>
:* Barkhausia purpurea '' <small>Biv.</small>
:* Crepis bivonana '' <small>Soldano & F.Conti</small>
:* Crepis purpurea'' <small> (Biv.) Steud.</small>
 
'''Sottospecie ''hyemalis'''''
:* Barkhausia hiemalis'' <small> Spreng.</small>
:* Barkhausia hyemalis'' <small> Biv.</small>
:* Crepis hyemalis'' <small> (Biv.) M.Talavera</small>
:* Crepis taraxacifolia'' var. ''hyemalis'' <small> (Biv.) Ces., Pass. & Gibelli</small>
 
'''Sottospecie ''myriocephala'''''
:* Barkhausia floribunda'' <small> Pomel</small>
:* Crepis floribunda'' <small> Pomel</small>
 
'''Sottospecie ''stellata'''''
:* Barkhausia hirsuta '' <small>Pomel</small>
:* Crepis hirsuta'' <small> Pomel</small>
:* Crepis stellata '' <small>(Ball) M.Talavera</small>
:* Crepis taraxacifolia'' subsp. ''stellata '' <small>Ball</small>
 
'''Sottospecie ''taraxacifolia'''''
{{div col|cols=3}}
:* Barkhausia decumbens'' <small> Gren. & Godr.</small>
:* Barkhausia hackelii'' <small> Colmeiro</small>
:* Barkhausia haensleri'' <small> Boiss. ex DC.</small>
:* Barkhausia heterocarpa'' <small> Boiss.</small>
:* Barkhausia intybacea '' <small>(Brot.) DC.</small>
:* Barkhausia laciniata'' <small> Lowe</small>
:* Barkhausia nicaeensis'' <small> Link ex Spreng.</small>
:* Barkhausia numidica '' <small>Pomel</small>
:* Barkhausia praecox '' <small>Rchb.</small>
:* Barkhausia raphanifolia'' <small> Chev. ex Steud.</small>
:* Barkhausia recognita '' <small>(Hall.f.) DC.</small>
:* Barkhausia reflexa '' <small>C.Presl</small>
:* Barkhausia scariosa'' <small> Rchb.</small>
:* Barkhausia taraxacifolia'' <small> Spreng.</small>
:* Barkhausia taraxacifolia'' <small> (Thuill.) DC.</small>
:* Crepis biennis'' <small> Lapeyr.</small>
:* Crepis cinerea '' <small>Desf.</small>
:* Crepis decumbens '' <small>Loscos & J.Pardo</small>
:* Crepis hackelii '' <small>Lange</small>
:* Crepis haenseleri'' <small> F.Schultz</small>
:* Crepis heterocarpa'' <small> Nyman</small>
:* Crepis intybacea'' <small> Brot.</small>
:* Crepis laciniata'' <small> F.Schultz</small>
:* Crepis muricata '' <small>Viv. ex Coss.</small>
:* Crepis numidica'' <small> Pomel</small>
:* Crepis polymorpha'' <small> Pourr.</small>
:* Crepis praecox '' <small>Balb.</small>
:* Crepis recognita '' <small>Haller f.</small>
:* Crepis rubialis '' <small>Juss. ex DC.</small>
:* Crepis rubicaulis'' <small> Pers.</small>
:* Crepis ruderalis'' <small> Boucher</small>
:* Crepis rutilans'' <small> Lacaita</small>
:* Crepis scabra'' <small> Willd.</small>
:* Crepis scariosa '' <small>Willd.</small>
:* Crepis taraxacifolia'' <small> Thuill.</small>
:* Crepis taraxacifolia'' <small> Willd.</small>
:* Crepis taraxifolia '' <small>Thuill.</small>
:* Crepis taurinensis'' <small> Willd.</small>
:* Crepis tectorum '' <small>Vill.</small>
:* Crepis vesicaria'' subsp. ''haenseleri '' <small>(Boiss. ex DC.) P.D.Sell</small>
:* Crepis vesicaria'' var. ''rutilans '' <small>(Lacaita) P.D.Sell</small>
:* Crepis vesicaria'' var. ''taraxacifolia '' <small>(Thuill.) B.Boivin</small>
:* Hieracium rubrostrium'' <small> Vuk.</small>
:* Hieracium taraxacifolium'' <small> E.H.L.Krause</small>
:* Lagoseris intybacea'' <small> Hoffmanns. & Link</small>
:* Lagoseris raphanifolia'' <small> Link</small>
:* Lagoseris taraxacifolia'' <small> Rchb.</small>
:* Lagoseris taraxacifolia '' <small>Steud.</small>
:* Lepidoseris recognita'' <small> (Hall.f.) Fourr.</small>
:* Lepidoseris taraxacifolia '' <small>Fourr.</small>
:* Rhynchopappus cinereus '' <small>Dulac</small>
{{div col end}}
 
'''Sottospecie ''vesicaria'''''
{{div col|cols=3}}
:* Barkhausia leucorhodia'' <small> Rchb.</small>
:* Barkhausia macrophylla'' <small> Spreng.</small>
:* Barkhausia taraxacoides'' <small> Rchb.</small>
:* Barkhausia vesicaria '' <small>Spreng.</small>
:* Crepis bicolor'' <small> Rchb.</small>
:* Crepis macrophylla'' <small> Desf.</small>
:* Crepis raphanifolia'' <small> Willd.</small>
:* Crepis reflexa '' <small>Guss.</small>
:* Crepis taraxacoides'' <small> Desf.</small>
:* Hapalostephium macrophyllum'' <small> D.Don</small>
:* Lagoseris taraxacoides '' <small>Rchb.</small>
:* Lagoseris taraxacoides'' <small> Link</small>
{{div col end}}
 
== Usi ==
È una specie commestibile: sia le foglie che i boccioli fiorali possono essere consumati crudi, in insalata, oppure lessi, conditi con olio limone o saltati in padella con olio ed aglio. Si può utilizzare, da sola o mista ad altre erbe, per fare ripieni di frittate o tortini di verdure, con ricotta e formaggi.<ref>{{cita web|autore=|titolo=Crepis vesicaria L.|sito=Piante spontanee in cucina|accesso=18 febbraio 2016|url=http://www.piantespontaneeincucina.info/documenti/schede_delle_principali_specie_della_tradizione_alimentare/crepis_species.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160224221729/http://www.piantespontaneeincucina.info/documenti/schede_delle_principali_specie_della_tradizione_alimentare/crepis_species.pdf#|dataarchivio=24 febbraio 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{cita libro| autore=SandroKadereit PignattiJ.W. |wkautore=Sandro& PignattiJeffrey C.|titolo=FloraThe d'Italia.Families and Genera of Vascular Plants, Volume terzoVIII. |anno=1982 |editore=EdagricoleAsterales. |città=BolognaBerlin, Heidelberg |isbnanno=88-506-2449-2 2007|pcid=275Kadereit & Jeffrey 2007}}
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
* {{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
* {{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |ISBN=88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982 }}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Seconda edizione. |anno=2018 |editore=Edagricole |città=Bologna |cid=Pignatti 2018 }}
* {{cita libro|autore=F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi|titolo=An annotated checklist of the Italian Vascular Flora|anno=2005 |editore=Palombi Editore|città=Roma |ISBN=88-7621-458-5 |cid=Conti et al. 2005}}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1002/tax.12235 |autore=Alfonso Susanna et al. |titolo=The classification of the Compositae: A tribute to Vicki Ann Funk (1947–2019 |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=807-814 |cid= Susanna et al. 2020}}
* {{cita libro|autore= D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |cid=Aeschimann et al. 2004}}
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. | Milano |cid=Motta 1960 }}
* {{cita pubblicazione|url=https://bioone.org/journals/willdenowia/volume-50/issue-1/wi.50.50109/Sinoseris-Crepidinae-Cichorieae-Asteraceae-a-new-genus-of-three-species/10.3372/wi.50.50109.full|autore= Ze-Huan Wang, Norbert Kilian, Ya-Ping Chen & Hua Peng|titolo=12 March 2020
Sinoseris (Crepidinae, Cichorieae, Asteraceae), a new genus of three species endemic to China, one of them new to science |rivista=Willdenowia |data=2020 |volume=50 |numero=1 |pp=91-110 |cid= Wang et al. 2020}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2468265921000834 |autore= Zhi-Jian Yin, Ze-Huan Wang, Norbert Kilian, Ying Liu, Hua Peng & Ming-Xu Zhao|titolo=Mojiangia oreophila (Crepidinae, Cichorieae, Asteraceae), a new species and genus from Mojiang County, SW Yunnan, China, and putative successor of the maternal Faberia ancestor |rivista=Plant Diversity |data=2021 |volume=Giugno |cid= Yin et al. 2021}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:200365-1'' Crepis vesicaria''] Royal Botanic Gardens KEW - Database
 
==Voci correlate==
*[[Specie di Crepis]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|botanica}}