12 438
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Nonostante l'aumento del territorio e della popolazione dello stato sovietico, le norme per le elezioni del Congresso dei Soviet dell'URSS erano mutuate da quelle per il [[Congresso panrusso dei Soviet]].<ref name=":10" />
La costituzione del 1924 non specificava norme sul diritto di voto dei cittadini e ogni repubblica sovietica aveva una propria costituzione e sistema elettorale, entrambi compatibili con la legge pansovietica.<ref name=":10" />
Il 16 gennaio 1925, il Presidium del Comitato Esecutivo Centrale dell'URSS introdusse un numero minimo obbligatorio di elettori partecipanti alle elezioni: se vi aveva partecipato almeno il 35% degli aventi diritto, le elezioni venivano annullate e ripetute.<ref name=":10" /><ref>{{Cita web|url=http://www.libussr.ru/doc_ussr/ussr_2317.htm|titolo=Постановление Президиума ЦИК СССР от 16.01.1925|sito=Интернет архив законодательства СССР|lingua=ru|accesso=2022-01-26}}</ref>
== Sistema elettorale dal 1936 al 1988 ==
* {{Cita web|url=https://www.rcoit.ru/lib/history/1918-1990/17084/|titolo=Избирательное законодательство и выборы в 1937-1987 гг.|sito=Российский центр обучения избирательным технологиям|lingua=ru|accesso=2022-01-12}}
* {{Cita web|url=https://aprel.org/|titolo=Центризбирком СССР. 1988-1991|sito=Архив Перестройки, Реформ, Ельцинского периода|lingua=ru|accesso=25 gennaio 2022}}
{{Elezioni in Unione Sovietica}}{{Portale|Politica|Storia|Comunismo}}
|