1 742
contributi
(modifica errore di battitura) |
|||
Il '''parlamentarismo negativo''', anche chiamato '''procedura di dimostrazione della fiducia''' (per il fatto che la [[fiducia parlamentare|fiducia]] si considera acconsentita fino a che non è dimostrato il contrario con un numero di “contrari” maggiore dei “tolleranti”), è, in un [[sistema parlamentare]], quella condizione in cui, a seguito di un [[voto di fiducia]] positivo, l’esecutivo formatosi entri comunque in carica, senza che abbia il supporto formale della maggioranza dei votanti (nemmeno quella [[Maggioranza#Maggioranza relativa|relativa]]) in un [[Parlamento|organo legislativo]], ma solo effettiva, in quanto si verifica che, [[Astensionismo|astenendosi]], la maggioranza di “tolleranti” del governo superi quella dei
==Procedura parlamentare==
|
contributi