Sinecismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Con il termine '''sinecismo''' (dal [[lingua greca|greco]]: συνοικισμóς, composto di σύν = syn = "con, insieme" e οἰκέω = oikèo = "abitare, vivere") si intende l'unificazione di entità politiche precedentemente indipendenti in una [[città]] ada organizzazione statale. Il termine è utilizzato in maniera formale in diversi ambiti con il significato di aggregazione.
 
== Storia ==
Nell'[[antica Grecia]] questo fenomeno era determinato da esigenze politiche e necessità militari di rafforzamento, per le quali i villaggi o comunità rinunciavano alla propria autonomia in favore della [[città-statoStato]] e comportava sempre il comune riconoscimento di una o più divinità cittadine.
 
Secondo la [[storiografia]] il sinecismo è un processo graduale continuo, mentre secondo la tradizione ellenica è un unico atto fondativo eseguito da una singola persona, come nel caso del sinecismo di [[Atene]], attribuito a [[Teseo]].<ref>Tucidide, ''Guerra del Peloponneso'', II, 15, 2.</ref> Nelle varie polis era chiamato ''synoikistès'' colui che, secondo quanto riferivano le tradizioni locali, era riuscito a portare a termine il ''synoikismòs'' - grazie alla propria autorevolezza e al proprio carisma oppure militarmente - e veniva di conseguenza venerato come un [[semidio]].
 
Altri casi tipici di sinecismo furono l'unificazione della città di [[Rodi (Città)|Rodi]] ([[411 a.C.|411]]-[[407 a.C.]]) ede anche la nascita di [[Megalopoli (Grecia)|Megalopoli]] ([[368 a.C.|368]]-[[367 a.C.]]).
 
Vi sono comunque almeno quattro tipi di sinecismo: