Tramontana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 15:
 
== Descrizione ==
Nell'[[Grecia antica|antica Grecia]] il vento del nord veniva chiamato ''Aparctias'' o ''Boréas,''<ref>Fabio Fiori, ''Anemos. I venti del Mediterraneo''. Mursia, Milano, 2012. Pag. 39.</ref> da non confondersi con la [[bora]]<ref>https://www.ilmeteo.it/notizie/meteo-didattica-venti-tramontana-bora/amp Link ilmeteo.it didattica: differenze tra bora e tramontana</ref> (che proviene da nord-nordest e nota in [[Italia]] perché particolarmente frequente a [[Trieste]] dove spira con violenza prevalentemente allo sbocco delle valli, e soprattutto in [[inverno]] causa repentini e considerevoli cali di temperatura ede ha una genesi in parte molto simile alla tramontana). In [[Italia]] è un fenomeno tipico della [[Liguria]], dove è un [[vento]]<ref>http://www.meteoweb.eu/2012/11/la-tramontana-il-famoso-vento-ligure-che-accompagna-i-travasi-di-aria-fredda-padana-verso-il-golfo-di-genova-portando-persino-la-neve-sulle-coste/161575/amp/ "Tramontana, il famoso vento Ligure" - Link sito meteoweb</ref> conosciuto da secoli, per il minimo barico nel [[mar Ligure]] tra [[Genova]] e la [[Corsica]] che richiama forti venti, suddivisi tradizionalmente in ''tramontana chiara'' e ''tramontana scura''.
 
Può verificarsi quindi a cielo sereno, oppure con [[cielo]] nuvoloso e precipitazioni quando è associata ada un [[Ciclone|sistema perturbato]]. Quest'ultimo caso è, appunto, quello detto di "tramontana scura", che in Liguria si attiva in seguito all'invorticamento delle perturbazioni provenienti da ovest (o anche sud-ovest o nord-ovest) sul [[Mar Ligure]]; per questa ragione un proverbio in [[lingua ligure]] sentenzia: "''tramuntann-a scüa, ægua següa''" ("''tramontana scura, pioggia sicura''"). La [[locuzione]] di bordo, "''perdere la tramontana''", che significava perdere l'orientamento,<ref>Fabio Fiori, ''Anemos. I venti del Mediterraneo''. Mursia, Milano, 2012. Pag. 37.</ref> è passata poi nella lingua comune con lo stesso significato.
 
In [[Spagna]] la tramontana è identificata nel vento proveniente da nord-nordest dopo aver attraversato i [[Pirenei]] per il loro vertice orientale: è un vento di forte intensità molto frequente sulla costa della [[provincia di Girona]] e nelle [[isole Baleari]].