Cammino euleriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref)
Riga 1:
{{F|matematica|luglio 2017}}
[[File:Blender3D_HouseOfStNiclas.gif|thumb|right|Un esempio di cammino euleriano]]
In [[teoria dei grafi]] la nozione di '''cammino euleriano''' si può definire per varie [[struttura relazionale|strutture relazionali]].
 
Un cammino euleriano sopra un [[multigrafo]] è un cammino che tocca tutti i suoi archi una e una volta sola. Questa definizione si applica anche ai [[grafo non orientato|grafi non orientati]], strutture che possono considerarsi casi particolari dei multigrafi.
Riga 11:
Non tutti i multigrafi e non tutti i multidigrafi posseggono cammini euleriani. Si distinguono quindi i multigrafi euleriani e i multidigrafi euleriani, strutture dotate di cammini euleriani.
 
Si osserva anche che la presenza di cappi non influisce sulla possibilità di individuare cammini euleriani; lo stesso accade per gli arricchimenti di multigrafi e di multidigrafi.
 
Si pone allora il problema di stabilire se un multigrafo o un multidigrafo privo di cappi sia euleriano o no. Questo problema è stato risolto sostanzialmente in modo completo da [[Eulero]] nel [[1736]] con un lavoro che ha segnato la nascita della [[teoria dei grafi]] e della [[topologia]]. Da questo lavoro pionieristico deriva a questi grafi e ai cammini che li caratterizzano la qualifica di ''euleriani''.
Riga 25:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|matematica}}