345 026
contributi
(→Collegamenti esterni: + cat) |
m (smistamento lavoro sporco e fix vari) |
||
Indra è il dio guerriero, protettore degli [[Arii]], che guida nelle loro conquiste. La sua figura è gigantesca, ha [[barba]] e [[Capello|capelli]] biondi avvolti in un turbante, e marcia in battaglia su un carro trainato da due [[cavallo|cavalli]] sauri brandendo in mano il ''[[vajra]]'' ("fulmine" o "diamante"), arma che simboleggia la [[Fulmine|folgore]], oppure la rete d'Indra, simbolo del mago e dell'illusionista.<ref name="Pio Filippani-Ronconi 1992"/> È spesso accompagnato dai [[Marut]], le divinità delle tempeste, e dalle [[Apsaras]], gli spiriti delle nuvole. Indra è inoltre un grande bevitore di [[soma (Vedismo)|soma]], bevanda tipica del sacrificio vedico, che beve in grandi quantità prima dei combattimenti.
Il [[Paradiso di Indra]], la sede del dio, è situata sulla cima del [[Monte Meru (mitologia)|
==Genealogia==
La genealogia di Indra varia nei testi: è descritto come figlio di [[Dyaus]] e [[Prithvi]]<ref>{{Cita libro|cognome=Jamison|nome=Stephanie W.|titolo=The Rigveda: Earliest Religious Poetry of India|editore=Oxford University Press|
== Mitologia ==
|