Ansia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho tolto una parte perchè già presente
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 34:
==Funzioni e disturbi==
{{vedi anche|Disturbo d'ansia}}
Si pensa che i circuiti neurali che coinvolgono l'[[Telencefalo#Amigdala|amigdala]] e l'[[ippocampo (anatomia)|ippocampo]] soggiacciano all'ansia.<ref>{{Cita web|url=https://estilonext.com/psicologia/tipos-de-ansiedad|titolo=Los 5 tipos de ansiedad (qué las causa, y síntomas)|cognome=Ruiz Mitjana|nome=Laura|lingua=es}}</ref> L'amigdala è dietro il [[lobo mediale temporale]]. Questa è formata da tredici diversi nuclei e tre di questi costituiscono i nuclei principali chiamati in causa nei pattern di risposta dell'ansia e della paura. Si tratta di quelli basale, laterale e centrale. Gli input ricevuti dal talamo sensoriale vengono trasmessi prima all'amigdala laterale e in seguito al nucleo centrale. Il circuito ansia - paura richiede che vengano attivati due canali diversi<ref name="ref_A">{{Cita libro|titolo=Amir Garakani, M. D., Sanjay J., Mathew, M. D., and Dennis S., Charney, M. D., Neurobiology of Anxiety Disorders and Implications for Treatment, The mount Sinai Journal of Medicine Vol. 73 No. 7 November 2006}}</ref>. Il primo riguarda il talamo sensoriale, che ha la funzione di realizzare una connessione fra i sistemi sensoriali esterocettivi e le aree sensoriali primarie della corteccia cerebrale. Il [[talamo]], infatti, è preposto alla trasmissione degli stimoli al nucleo amigdaloideo laterale che trasmetterà poi quest'ultimi al nucleo centrale. La funzione dell'Amigdala, in tal caso, chiama in causa i nuclei lateriali che ricevono gli input sensoriali dal talamo che in seguito vengono trasferiti ai nuclei centrali. Il secondo canale riguarda invece la corteccia sensoriale, l'insula e la corteccia prefrontale. Queste mandano un input al nucleo amigdaloideo laterale e da qui il segnale viene spedito al tronco centrale e all'ipotalamo. La principale distinzione fra i due suddetti canali è che nel primo caso viene chiamata in causa la corteccia prefrontale che ha il ruolo di modulazione dell'ansia. Nel secondo caso, invece, gli stimoli vengono inviati ai nuclei laterali da parte della corteccia sensoriale. L'amigdala riceve inoltre dal talamo informazioni che non sono elaborate e la risposta attiva una serie di [[pattern comportamentali]] che producono una reazione a un input "pericoloso". Tuttavia sono molteplici le variabili chiamate in causa nelle tipologie di risposta a questo genere di stimoli, in quanto devono essere presi in considerazione anche gli aspetti biologici dell'essere umano, le esperienze pregresse, il carattere oltre alla condizione emotiva del soggetto<ref>{{Cita libro|titoloname=Amir"ref_A" Garakani, M. D., Sanjay J., Mathew, M. D., and Dennis S., Charney, M. D., Neurobiology of Anxiety Disorders and Implications for Treatment, The mount Sinai Journal of Medicine Vol. 73 No. 7 November 2006}}</ref>.
 
Quando i soggetti vengono sottoposti a stimoli spiacevoli e potenzialmente dannosi come odori o gusti ripugnanti, le scansioni [[Tomografia ad emissione di positroni|PET]] eseguite su di loro mostrano flussi sanguigni aumentati nell'amigdala<ref>Zald & Pardo, 1997; Zald, Hagen & Pardo, 2002</ref>. In questi studi, i partecipanti riportarono anche un'ansia moderata. Questo potrebbe indicare che l'ansia sia un meccanismo protettivo progettato per prevenire comportamenti potenzialmente dannosi per l'organismo come nutrirsi di cibo avariato.