Pani câ mèusa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
J0mb (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
|varianti =
}}
Il '''pani câ meusa''' (in [[Lingua italiana|italiano]] '''panino con la milza,'''<small>pronuncia in [[dialetto palermitano]]:</small> {{IPA|/ˌpa.nɪ.kaːˈmʲæ.ʋʊ.sa/}}, in [[Lingua italiana|italiano]] '''panino con la milza''') è una specialità alimentare di [[Palermo]], esempio di tradizione gastronomica, di cui la città vanta una lunga e consolidata storia, nel campo del cosiddetto "[[cibo di strada]]".
 
== Preparazione ==
Riga 28:
Il panino con la milza, sebbene nato e diffuso principalmente a Palermo, ha conosciuto in anni recenti una certa popolarità al di fuori dei suoi luoghi di tradizione, grazie ai [[Social media marketing|social media]] e alla diffusione della moda dello ''street food''. Oggi non è infrequente trovarlo in diverse città italiane, nei locali e [[Rosticceria|rosticcerie]] che propongono specialità siciliane, così come nelle sempre più frequenti [[Sagra (festa)|sagre]] e manifestazioni dedicate al cibo di strada.
 
A Palermo, alcuni dei ''meusari'' sono [[commercio ambulante|ambulanti]] (in passato costituivano la maggioranza) e si trovano in luoghi di mercato come la [[Vucciria]] o [[Ballarò (Palermo)|Ballarò]]. I più famosi sono l<nowiki>'</nowiki>''Antica Focacceria San Francesco'' che risale al [[1834]], il cui proprietario ha fatto della battaglia contro il [[Pizzo (mafia)|pizzo]] una coraggiosa scelta di vita, denunciando i suoi estorsori [[mafia|mafiosi]],<ref name="Repubblica.it">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/cronaca/confindustria-pizzo/estorsore-aula/estorsore-aula.html?ref=search|titolo=Palermo, riconosce in aula l'uomo che gli chiese il pizzo|sito=Repubblica.it|accesso=9 giugno 2014}}</ref><ref>{{PDF}} {{collegamento interrotto|1=http://win.antiracket.it/rassegna/2007/16novembre.pdf |data=gennaio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> ''L'Antica Focacceria di Porta Carbone'', la famiglia Basile alla Vucciria, ''Nni Franco U Vastiddaru'' in corso Vittorio Emanuele (angolo piazza Marina), l'antico e caratteristico ''ni Piddu Messina'' nel corso Alberto Amedeo adiacente all'antico [[Il Capo (Palermo)|mercato del Capo]]. Infine, più recente, ''Nino 'u Ballerino'' in corso Finocchiaro Aprile.
 
== Storia ==
[[File:Panino con la milza.jpg|miniatura|272x272px|Una rivendita del panino con la milza. Si nota la pentola in cui soffriggono le fettine di interiora e gli ingredienti di condimento del panino: limone, ricotta e caciocavallo. Il ''meusaru'' è nell'atto di scolare il panino dal grasso di cottura con l'ausilio di una schiumarola.|alt=]]
L'origine di questa pietanza si fa risalire al [[medioevo]], quando gli [[ebrei]] palermitani impegnati nella macellazione della carne, non potendo venire retribuiti per precetto religioso, trattenevano come ricompensa le [[Frattaglie|interiora]] che rivendevano come farcitura insieme a pane e formaggio. Cacciati da [[Ferdinando II d'Aragona]] detto ''il Cattolico'', questa attività venne continuata dai caciottari palermitani. In realtà, il consumo di interiora, particolarmente diffuso a Palermo, è tipico di quelle comunità dove, al consumo di carne dovuto alla presenza di famiglie nobiliari, corrispondeva un utilizzo degli scarti della macellazione da parte del popolo.<ref name="taccuinistorici">{{cita web|url=http://www.taccuinistorici.it/ita/news/medioevale/cibo-di-strada/pani-ca-meusa-pane-con-la-milza.html|titolo=Pani cà meusa (pane con la milza)|sito=taccuinistorici.it|accesso=9 giugno 2014}}</ref>
 
A Palermo, accanto al panino con la milza, troviamo per strada anche il panino con le [[panelle]] o le [[crocchè]] (cazzilli) oppure con la [http://www.crocche.it/specialita/rascatura/ rascatura], lo [[sfincione]], le [[stigghiola]], la [[Frittola (gastronomia siciliana)|frittola]], il musso, il carcagnolo, la [[caldume]] (in {{nomelingua|scn}} chiamata ''a quarumi''), il polpo, l'aringa, e tutta una serie di pietanze da consumare in piedi: [[Arancino|arancine]], [[Calzone|calzoni]], [[spiedino (rosticceria palermitana)|spiedini]], ravazzate.
 
== Note ==