Nicolò Fieschi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Lavenao (discussione | contributi)
Piccole modifiche
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 21:
Conte di [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] e di [[Torriglia]], Nicolò apparteneva alla potente famiglia feudale [[guelfi|guelfa]] genovese dei [[Fieschi]].<br>Nacque probabilmente a Genova intorno al [[1230]], quarto figlio di [[Tedisio Fieschi|Tedisio]], noto anche come Teodoro III (il cui fratello Sinibaldo diventerà poi [[Papa Innocenzo IV]]) e da Simona Della Volta. Niccolò fu anche fratello di Ottobono che diverrà papa [[Papa Adriano V]].
 
Nel 1251 fu chiamato a far parte della magistratura degli Otto nobili che affiancava nell'attività di governo il podestà forestiero; in questa occasione rappresentò il [[Repubblica di Genova|governo]] all'atto con cui nel settembre gli uomini del borgo di [[RiccòCarpena del Golfo di Spezia(Liguria)|Carpena]] giurarono fedeltà a Genova.
 
Forte del prestigio raggiunto a Genova dai Fieschi, che erano stati l'anima della lotta contro [[Federico II di Svevia|Federico II]], lo zio papa Innocenzo IV gli affidò l'ambizioso progetto di stabilire una vasta ''Signoria'' familiare nel [[Riviera di Levante|Levante ligure]], dove la casata dei Fieschi era già da tempo dominante, ed estesa alla [[Lunigiana]].
Riga 31:
<br>Ma soprattutto Nicolò, con la sua Signoria guelfa, contrastava pericolosamente l'espansione della [[Repubblica di Genova]] verso l'intero Levante ligure. Dopo la presa del potere della parte ghibellina nella Repubblica nel 1270, il nuovo governo genovese decise quindi d'inviargli contro una spedizione al comando di [[Oberto Doria]] che, conquistata La Spezia nel [[1273]], pose fine alla ventennale signoria del Fieschi e al suo sogno di disporre di un proprio regno.
 
Qualche anno più tardi, nel [[1276]], Nicolò dovette vendere alla Repubblica genovese i suoi possedimenti. In particolare nello spezzino cedette i diritti che aveva a [[Porto Venere]] e [[Marola]] e in diverse altre località, tra cui i castelli di [[Carpena (Liguria)|Carpena]], [[Polverara (Riccò del Golfo di Spezia)|Polverara]] e [[Manarola]], i luoghi di [[Volastra]], [[Vernazza]], Montenegro, Calcinagola, Casciano, Cerroco, [[Biassa]], [[Fabiano]], Poggio, Pegazzano, Montale, DebioDebbio.
 
Nicolò morì poco prima del [[1310]], forse nel suo feudo di [[Torriglia]]. Fu sepolto in Genova, nella [[Chiesa di San Francesco di Castelletto]] accanto alle tombe della moglie Leonora e del fratello [[Federico Fieschi|Federico]].