Pigmalione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di concetto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 6:
[[Arnobio]], scrittore convertitosi al cristianesimo alla fine del [[III secolo]], riprende il mito di Pigmalione. Tuttavia il precedente racconto di [[Publio Ovidio Nasone|Ovidio]]<ref>''[[Le metamorfosi (Ovidio)|Le metamorfosi]]'', X, 243-297.</ref>, ha un significato più complesso: Pigmalione, uno [[scultore]], aveva modellato nell'avorio un nudo femminile. Perdutamente innamoratosi della sua opera, l'aveva ritenuta espressione più alta della femminilità, superiore a qualunque donna anche in carne e ossa, tanto da dormirle accanto nella speranza che un giorno si animasse.
A questo scopo, in occasione delle feste rituali in onore di Afrodite, Pigmalione si recò al tempio della dea e la pregò di concedergli in sposa la scultura creata con le sue mani rendendola una creatura umana: la dea acconsentì. Ovidio in particolare dice che il re chiese alla dea di fargli sposare una fanciulla somigliante alla statua ma la dea intese il vero significato. Egli stesso vide la statua lentamente animarsi, respirare e aprire gli occhi.
 
Pigmalione e la statua si sposarono ed ebbero una figlia, [[Pafo (mitologia)|Pafo]], che diede successivamente il suo nome all'omonima [[Pafo|città]] di [[Cipro]] famosa per un tempio dedicato ad Afrodite.
Riga 13:
 
Il mito di Pigmalione viene ripreso da [[Francesco Petrarca|Petrarca]] nel sonetto LXXVIII del [[Canzoniere (Petrarca)|Canzoniere]], quando il poeta aretino descrive il suo rimpianto nella contemplazione di un'opera di [[Simone Martini]] raffigurante Laura: un sentimento che muta quasi in frustrazione, proprio in virtù di un confronto tra la sua sorte e quella dello scultore.
 
[[Gianni Rodari]] in un racconto della sua raccolta "Il libro degli errori" si diverte a riprendere il mito concentrandosi su Pigmalione che tratta la statua come una donna vera, o meglio come una bambina fa con la bambola, offrendole da mangiare e fingendo che lei faccia battute divertenti a cui Pigmalione ride, "ma se le bambine crescono e smettono di giocare, lui non fece altrettanto per del tempo con la statua". Inventa poi che secondo il mito lui sposò la statua animata e "in realtà" una donna vera, continuando a scolpire le proprie fantasie e sogni. Quindi riprede la statua e la sua "umanizzazione" che in questo caso è solo nella mente dello scultore come allegoria della fantasia (trattare qualcosa di "morto" come se fosse vivo), della sua fantasia e dla crescita (smettere di fare ciò, di "giocare" con la statua e sposare una donna vera) e del ridimensionare il posto da dedicare alle fantasie (continua a scolpire come uno scrittore o artista che rimane ancorato alla realtà ed esprime i suoi sogni e passioni attraverso l'arte, alla portata di tutti).
 
Nell'uso comune, si definisce "pigmalione" chi assume il ruolo di maestro nei confronti di una persona rozza e incolta, plasmandone la personalità, sviluppandone le doti naturali e affinandone i modi.<ref>{{Treccani|pigmalione|pigmalióne|v=sì|accesso=11 febbraio 2016}}</ref>