Poesia didascalica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Grammaticalmente scorretto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Il più antico esempio è costituito dal breve [[poema]] ''[[Le opere e i giorni]]'' di [[Esiodo]], risalente all'VIII secolo a.C. contenente una serie di consigli per le opere [[Agricoltura|agricole]] delle singole [[Stagione|stagioni]]. Nel poema esiodeo s'impartiscono agli uomini consigli pratici per l'attività fondamentale in una comunità agricola.
 
La poesia didascalica è diffusa nella [[Letteraturaletteratura greca]] negli ''Antidoti'' di [[Nicandro (poeta)|Nicandro]] (II secolo a.C.) e nel secolo precedente grazie all'opera di [[Arato di Soli]] ''"I“I fenomeni"fenomeni”'', è stata poi ripresa dalla [[Letteratura latina]] (con il capolavoro ''[[De rerum natura]]'' di [[Tito Lucrezio Caro|Lucrezio]]).<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.marginalia.it/mediawiki/index.php/Differenze_tra_la_poesia_didascalica_ellenistica_e_la_poesia_di_Lucrezio Differenze] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} tra la poesia didascaliva ellenistica e la poesia di Lucrezio.</ref> Rientrano nel genere didascalico anche le "''[[s:Georgiche|Georgiche]]"'' di [[Virgilio]], composte intorno al 30 a.C.
 
[[Immagine:Baruffaldi 1.jpg|thumb|Frontespizio de Il Canapaio Tratto da Biblioteca Nuova terra antica]]
 
La poesia didascalica è presente anche in maniera copiosa nella [[Letteraturaletteratura italiana]] da [[Bonvesin de la Riva]], [[Brunetto Latini]] a [[Dante Alighieri]].
 
== Il filone georgico-didascalico ==
* il ''[[s:Canapaio|Canapaio]]'' di [[Girolamo Baruffaldi]];
* il ''Filugello'', di [[Gianfrancesco Giorgetti]],;
* il ''Baco da seta'' di [[Zaccaria Betti]],;
* ''[[La coltivazione del riso]]'' di [[Giambattista Spolverini|Gian Battista Spolverini]], di cui scrisse un elogio [[Ippolito Pindemonte]], che tuttavia nel dibattito teorico sostenne il carattere solo poetico, e non agronomico, dei componimenti.
* ''[[s:La coltivazione degli olivi|La coltivazione dell'olivo]]'' di [[Cesare Arici]].
 
Collegato al genere è la ''[[s:Feroniade|Feroniade]]'' di [[Vincenzo Monti]] che esalta l'inizio dei lavori di bonifica delle [[Agro pontino|Paludi pontine]].
 
Questo genere si esaurisce convenzionalmente con il [[Romanticismo]].
[[FileImmagine:La coltivazione del riso - Spolverini.jpg|thumbminiatura|Frontespizio de ''La coltivazione del riso'' tratto da Biblioteca Nuova terra antica.]]
 
== Note ==
<References/>
 
== Bibliografia ==
* A. Torresini ''Per la storia del poema georgico in Italia nel secolo XVII'' Montepulciano 1902
* L.M. Zini ''Della poesia didascalica a Verona nel Settecento'' 1907
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=KJoHAAAAQAAJ&dq=Le+Api+di+Giovanni+Rucellai&printsec=frontcover&source=web&ots=UkXVS3gvJ5&sig=mCuleJEjOyKuJ9AdQRRosb2YfKA&sa=X&oi=book_result&resnum=1&ct=result|titolo=Giovanni Rucellai ''Le Api''}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=NQYoAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=Poemetti+didascalici&hl=it&ei=RZ9mTdKSHIOb8QPOmoXIDQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCkQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false|titolo=Poemetti didascalici}}
* ''[http://books.google.it/books?id=AsIaAAAAYAAJ&pg=PP5&lpg=PP5&dq=la+Coltivazione+degli+olivi+arici&source=bl&ots=Yj14t1k2P7&sig=all9OdMiGXm8Vwq06eLwQwgyGaY&hl=it&ei=W6bDTbPeFdCeOq32pdUE&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CCEQ6AEwATgK#v=onepage&q&f=false google bookLa coltivazione dell'olivo]'' di Cesare Arici.
* [[Antonio Saltini]], ''[[s:Storia delle scienze agrarie/II/VIII|Storia delle scienze agrarie II,8]]'', in (rivista) ''[https://web.archive.org/web/20160310041149/http://www.itempidellaterra.org/wiki/volumesecondo.htm Rivista I“I tempi della terraterra”]''.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=Storia delle scienze agrarie/II/10|s_preposizione=su}}