Disegno onirico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la bibliografia
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori
 
Riga 1:
{{F|psicologia|arg2=arte|giugno 2017}}
Il '''disegno onirico''' è una [[test proiettivo|tecnica proiettiva]] con la quale si possono esprimere contenuti ed espressioni profonde del [[inconscio|mondo interiore]]. Il Disegno Onirico è un metodo espressivo proiettivo, applicabile in ambito psicoterapeutico, educativo e formativo, i cui fondamenti teorico-applicativi si rifanno principalmente  all’arte (Surrealismo e Kandinskij), alla psicologia del profondo ( Freud, Jung, Assagioli).
 
== Storia ==
Riga 10:
Attraverso specifiche consegne viene stimolata la spontaneità, ridotto il pensiero critico e si lascia libera la mano dal controllo razionale per consentire l’emergere di forme originali e di contenuti inconsci, che si manifestano come nel sogno.
 
Nel disegno onirico le forme, i colori e i simboli danno voce all'[[Io (psicologia)|Io]] profondo e alla propria storia personale: ricordi, pensieri, aspirazioni, condizionamenti, desideri accumulati nel tempo, retaggio della storia familiare e genealogica, la rappresentazione della memoria traumatica, consentono la connessione con le risorse, i luoghi interni sicuri.
 
L’interazione mano-occhio che si crea disegnando attiva la possibilità di accesso alle aree sub-corticali, del non verbale, non accessibili ai lobi frontali, dedicati alla comprensione, al pensiero. Il processo del disegnare ha un importante valore catartico e terapeutico in quanto il disegno rappresenta un ponte tra le emozioni “indicibili” e la narrazione. Inoltre, “agire” disegnando l’immagine mentale “desiderata”, apre la possibilità del cambiamento e della rigenerazione.
 
Con il disegno onirico attraverso gli automatismi e indipendentemente dal controllo della coscienza, emergerebbe l’espressione diretta dell’attività inconscia. La persona esprime liberamente con il segno grafico e i colori, il suo universo sconosciuto e sommerso, mettendo in luce la dimensione individuale, archetipica, collettiva con spontaneità. Il disegno crea così una ''radiografia del mondo interiore'' rivelatore di aspetti della personalità. oltre all'automatismo, per attivare la produzione libera di immagini, si possono utilizzare i sogni guidati, o visualizzazioni.
 
I metodi proiettivi sono così chiamati perché sollecitano il soggetto a [[proiezione (psicologia)|proiettare]] se stesso, in questo caso sul foglio. La caratteristica di questa tecnica è che utilizza anche gli elementi del [[sogno]] e del linguaggio simbolico, legati alle principali funzioni del disegno:
Riga 20:
* Rappresentativa: il soggetto riproduce la realtà per come la vive nel “qui e ora”;
* Proiettiva: il soggetto proietta la propria “visione” dell’accaduto;
* Terapeutica: il soggetto trasferisce la riproduzione del motivo del proprio conflitto interiore all’esterno come segno grafico, come visione, elaborazione ed in ultimo con valore catartico.
 
Nel disegno onirico avviene un processo analogo a quello già espresso da [[Sigmund Freud]] a proposito del ''lavoro onirico'' all’interno de ''[[L'interpretazione dei sogni]]'' (1900): il disegno rappresentato è il contenuto manifesto; i simboli disegnati esprimono il contenuto latente, il cui significato profondo viene svelato dalla loro lettura. Emergono in forma simbolica quei contenuti interni, che si trovano nei miti, nelle fiabe, nel folklore, nei testi sacri di ogni religione ([[Carl Gustav Jung]]) e che si sono registrati nella memoria cellulare lungo il corso della storia dell’umanità.
 
Il metodo del disegno onirico comprende anche l'elaborazione dinamica di una griglia di lettura dello spazio grafico. Inoltre L.Moretto ha elaborato dei criteri di osservazione che considerano la simbologia delle forme pure, dei colori, della composizione nello “spazio vitale” rappresentato dal foglio, che danno una mappa per accompagnare  il disegnatore a “passeggiare dentro il disegno”, sarà così l'autore dell'opera grafica a svelare, secondo la sua sensibilità e consapevolezza, i contenuti latenti del suo disegno. il Disegno Onirico è uno strumento utile e dalle diverse possibilità applicative e molto potente, prezioso in tutte le professioni che si occupano di crescita, formazione, sostegno e psicoterapia, nel rispetto del setting professionale. Qualora il setting non preveda “interpretazione” dei contenuti profondi, il disegno svolge la funzione di oggetto intermediario: un ponte tra co-inconscio e co-conscio. Il linguaggio simbolico è universale, crea ponti e attiva l’empatia, la condivisione e la co-creazione.
 
L'applicazione non può prescindere dalla conoscenza dell'intero metodo: solo l'approfondita conoscenza dell'intero metodo può fornire gli strumenti per la corretta lettura della griglia e dei criteri di osservazione e del loro utilizzo.