149
contributi
m (robot Aggiungo: es:Echinomastus) |
|||
*''et al''
}}
Grazie ad analisi del DNA si è potuto dimostrare che ''Echinomastus'' è un genere indipendente da ''Sclerocactus'' (Porter, 1999: ''Pediocactus'' and ''Sclerocactus'', some molecular evidences).
==Diffusione geografica==
Tutti gli appartenenti al genere Echinomastus sono originari del Sud degli [[Stati Uniti d'America]] e del [[Messico]] del nord , dove crescono in zone estremamente aride e rocciose, prediligendo terreni calcarei alcune specie, e terreni acidi altre.
Preferiscono zone fortemente esposte al sole, con terreno ben drenato e forti escursioni termiche, con temperature torride in estate e sotto lo zero in inverno.
==Coltivazione==
Il terreno deve essere sabbioso e ricco di pomice, lapillo o quant'altro possa drenarlo fortemente. Abbondanti ma molto rade innafiature in estate, non vanno mai innaffiati d'inverno, da tutto ottobre a tutto marzo. La contrazione dell'esemplare è un fatto che rispecchiia l'andamento naturale della pianta, prediligere serre con temperature invernali da 2 a 10 gradi di notte, non più calde.
Preferisce un'esposizione piena al sole, meglio all'aperto in estate, in quanto la circolazione dell'aria è fondamentale per la loro sopravvivenza.
Si tratta comunque di piante difficili da coltivare, molto sensibili ai marciumi dei fasci vegetali.
==Specie coltivte==▼
*''Echinomastus unguispinus''▼
*''Echinomastus ''▼
*''Echinomastus
**''Echinomastus
▲*''Echinomastus hispidus''
*''Echinomastus intertextus''
**''Echinomastus intertextus subsp. dasyacanthus''
*''Echinomastus johnsonii''
*''Echinomastus warnockii''▼
*''Echinomastus mariposensis''
▲*''Echinomastus unguispinus''
**''Echinomastus unguispinus subsp. laui''
**''Echinomastus unguispinus subsp. durangensis''
▲*''Echinomastus warnockii''
== Voci correlate ==
|
contributi