Pedaliera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Torna a|TastieraConsolle (musicaorgano)}}
[[File:Paris, église Saint-Sulpice, grand orgue - Console, pistons.jpg|thumb|upright=1.4|La pedaliera dell'[[Organi della chiesa di San Sulpizio a Parigi#Organo maggiore|organo maggiore]] della [[Chiesa di Saint-Sulpice|chiesa di San Sulpizio]] a [[Parigi]].]]
La '''pedaliera''' è una [[Tastiera (musica)|tastiera]] che si aziona con i [[Piede|piedi]] ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale<ref>Vedi ad esempio ''Wer nur den lieben Gott lässt walten'' BWV 647, ''Kommst du nun, Jesu, vom Himmel herunter'' BWV 650 e ''Von Gott will ich nicht lassen'' BWV 658 di J.S. Bach, in cui il pedale è registrato in 4'.</ref>. La pedaliera è tipica dell'[[organo a canne]] e dell'[[organo Hammond]] e simili, anche se è presente in alcuni [[Clavicembalo|clavicembali]], [[Pianoforte|pianoforti]] e [[Clavicordo|clavicordi]].
 
Riga 31:
 
=== Nei clavicembali e nei pianoforti ===
[[File:PedalDoppio Piano 4Borgato.JPGjpg|thumb|upright=01.53|Un[[Pianoforte]] pianoforte cona pedaliera ideato da [[Luigi Borgato]].]]
A partire dall'epoca barocca, anche ai [[Clavicembalo|clavicembali]] e ai [[Clavicordo|clavicordi]]<ref>In particolare, il clavicordo con pedaliera era diffuso come strumento di studio casalingo per gli organisti in area tedesca. All'epoca, infatti, oltre al freddo invernale notoriamente presente ancora oggi nelle chiese cui l'organista avrebbe dovuto esporsi, la messa in funzione dell'organo era complicata dalla necessità di richiedere a una o più persone di azionare i mantici (i cosiddetti "tiramantici"): ciò richiedeva che le persone addette fossero disponibili e, ovviamente, il pagamento del loro compenso.</ref>, per varie esigenze, fu applicata una particolare pedaliera, sempre con i tasti paralleli fra di loro, con una cassa di risonanza propria che veniva inserita sotto lo strumento. Nei [[Pianoforte|pianoforti]], invece, la pedaliera diventava parte integrante dello strumento ed era anche qui con i tasti paralleli. Tuttavia, è raro trovare sia clavicembali che pianoforti storici con pedaliera, nonostante alcune composizioni<ref>Si possono ricordare quelle di [[Robert Schumann]], che scrisse 6 studi canonici, 6 schizzi e 6 fughe sul nome BACH per pianoforte con pedaliera. Ma anche [[Charles-Valentin Alkan]], [[Camille Saint-Saëns]], [[Franz Liszt]], [[Charles Gounod]] e [[Léon Boëllmann]] scrissero per questo strumento.</ref> fossero espressamente scritte per questi strumenti.
 
Riga 41:
 
== Voci correlate ==
* [[Organo (strumento musicale)]]
* [[Tastiera (musica)]]
* [[Pianoforte]]
* [[Clavicembalo]]
* [[Clavicordo]]
 
== Altri progetti ==