Enciclopedia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 2:
[[File:Brockhaus Lexikon.jpg|thumb|Alcuni dei volumi del ''[[Enciclopedia Brockhaus|Brockhaus Konversations-Lexikon]]'', 1902]]
 
L{{'}}'''enciclopedia''' è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche «secondo un sistema logico e organico, o anche sotto forma di voci singole distribuite in [[ordine alfabetico]]»,<ref>{{Cita web|url=https://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/E/enciclopedia.aspx|titolo=Enciclopedia|sito=Grande Dizionario Italiano|editore=Hoepli|curatoreporno
=Aldo Gabrielli|accesso=2021-02-12}}</ref> riguardanti l'intero campo della [[conoscenza]] umana o un suo determinato ambito.<ref name="Treccani_enc">{{treccani|enciclopedia}}</ref>
 
Il termine [[lingua latina|latino]] [[Rinascimento|rinascimentale]] ''encyclopædia'' deriva dall'espressione [[lingua greca|greca]] di [[Plinio il Vecchio]] ἐγκύκλιος παιδεία (''enkyklios paideia''),<ref> 'Storia 'Naturale'', Epistola dedicatoria, 14: 'Iam omnia attingenda quae graeci'' τῆς ἐγκυκλίου παιδείας ''vocant''. (''lo mi propongo di toccare tutti i settori che, per i Greci, compongono la «cultura enciclopedica»'').</ref> letteralmente "[[istruzione]] circolare", ossia completa, in grado di comprendere tutte le discipline.<ref name="Treccani_enc" /> Tale espressione fu successivamente ripresa in [[lingua latina|latino]] da [[Quintiliano]] nella ''[[Institutio oratoria]]''<ref>[http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A2007.01.0060%3Abook%3D1%3Achapter%3D10%3Asection%3D1 Ἐγκύκλιος παιδεία], Quintiliano, ''Institutio Oratoria'', 1.10.1, traduzione inglese sul Perseus project</ref> e compare nel senso moderno del termine per la prima volta nella ''Encyclopaedia Cursus Philosophici septem tomis distincta'' (1630) di [[Johann Heinrich Alsted]].<ref>Il termine era già stato usato dal gesuita Lelio Bisciola (1539/40-1629), nel secondo volume del suo [https://books.google.it/books?id=dWOqpXMLOTMC&pg=PA391&dq=Horarum+subseciuarum&hl=it#v=onepage&q=Horarum%20subseciuarum&f=false ''Horarum subseciuarum''] (1618).</ref>