Res cogitans e res extensa: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
m (Sistemazione automatica della disambigua: Meccanica) |
Nessun oggetto della modifica |
||
{{s|filosofia}}
{{Vedi anche|Discorso sul metodo}}
[[Cartesio]] suddivide la realtà in '''res cogitans''' e '''res extensa'''. Con ''res cogitans'' si intende la realtà psichica a cui Cartesio attribuisce le seguenti qualità: inestensione, libertà e consapevolezza. La [[res extensa]] rappresenta invece la realtà fisica, che è estesa,
Lo spunto originario deriva dalla metodologia Cartesiana. Per tutto ciò di cui si può dare un modello [[Meccanica (fisica)|meccanico]], tale modello è anche sufficiente come spiegazione del fenomeno sotto considerazione. Un modello meccanico opera solo con la fisica meccanica, cioè con corpi estesi in movimento. Ci sono, però, fenomeni quali il [[linguaggio]] ed il [[pensiero]] per cui non è possibile dare un modello meccanico. Perciò, conclude Cartesio, queste facoltà esistono al di fuori del dominio della res extensa e bisogna assumere l'esistenza di un secondo dominio che ontologicamente distinto dalla res extensa. Allora pensiero e linguaggio sono fenomeni pertinenti alla res cogitans e quindi devono essere studiati e spiegati con un modello e una scienza diversa dalla meccanica.
Poiché queste due realtà sono molto eterogenee e
{{Portale|filosofia}}
|