3 252
contributi
==Overloading degli operatori==
Prendiamo in considerazione il seguente esempio [[C++]]: una classe che rappresenta i [[numeri complessi]] (sono omesse le implementazioni del file .cpp)
<source lang="Cpp">
{
double _r;▼
Vorremmo essere in grado di eseguire sui numeri complessi le stesse operazioni che eseguiamo normalmente sui [[numeri reali]]. Ad esempio, vorremmo poter eseguire il seguente codice:
<source lang="Cpp">
...
</source>
Tale codice solleverebbe un errore di [[compilazione]], in quanto il [[compilatore]] non è in grado di valutare da solo se il complesso c è minore di d, né tantomeno di scriverlo a video. La soluzione, adottabile '''solo''' in [[C++]] e [[C sharp|C#]], è quella di definire un opportuno ''sovraccarico'' per gli operatori ''<'' e ''<<''. Per fare ciò è necessario conoscere come il compilatore dei linguaggi C tratta le espressioni con operatore. Esso le traduce con una chiamata a subroutine ''operator?()'', dove al posto di ''?'' va il simbolo dell'operatore. Ecco quindi i prototipi (e un paio di realizzazioni) di una completa famiglia di overloading per gli operatori principali di confronto e output.
NOTA: in una applicazione reale è richiesto l'utilizzo della [[libreria]] Math
<source lang="Cpp">
{
int operator<(Complex a, double b) {▼
return (sqrt(a.r*a.r+a.i*a.i)<b);▼
}▼
{
int operator<(Complex a, float b);▼
int operator<(Complex a, int b);▼
int operator<(double a, Complex b);▼
int operator<(float a, Complex b);▼
{
int operator>(Complex a, double b) {▼
return (sqrt(a.r*a.r+a.i*a.i)>b);▼
}▼
{
int operator>(Complex a, float b);▼
int operator>(Complex a, int b);▼
int operator>(double a, Complex b);▼
▲ int operator>(float a, Complex b);
{
cout << c.r;▼
if
}▼
cout << c.i << "i";
</source>
In linguaggio [[Visual Basic]] è possibile simulare il sovraccarico degli operatori implementando l'[[interfaccia]] IComparable.
|
contributi