Unità trattamento aria: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
L''''unità trattamento aria''', più nota con l'acronimo '''
I parametri che sono coinvolti nel trattamento dell'aria sono:
* temperatura
== Come è fatta la macchina ==
La
Quando l'aria attraversa l'
*una serranda di presa
*un recuperatore
*un filtro
*una batteria di scambio termico (pre-riscaldamento)
*una batteria di scambio termico (raffreddamento e deumidificazione)
*un ventilatore (mandata)
*un silenziatore
Nel caso di impianto a [[tutt'aria]] con ricircolo, esiste anche una zona di miscela con l'aria
== Recuperatore ==
Il recupero energetico viene spesso effettuato ai fini del risparmio di energia. Quando una
Il recupero di calore può essere di 2 tipi: '''sensibile''' e '''latente'''. Nel primo caso si ha una cessione del contenuto entalpico di uno dei 2 fluidi in modo da pre-riscaldare (d'inverno) o pre-raffreddare (d'estate) l'aria da trattare.</br>
Il recupero latente si ha solo d'estate, e può essere spiegato in questo modo: in estate l'aria è molto umida, e per eliminare l'umidità l'unico mezzo è quello di farla condensare. Per poter condensare questo vapore acqueo è necessario prelevare una quantità di calore nota come calore latente di vaporizzazione. Quindi l'aria trattata, fredda e deumidificata, assorbe questo calore e opera una pre-deumidificazione dell'aria da trattare. Ovviamente nel caso si abbia un recupero latente è presente anche uno sensibile.
|