Leges Langobardorum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
apro stub (WIP)
 
amplio
Riga 2:
{{S|diritto|storia}}
L'espressione [[lingua latina|latina]] '''''Leges Langobardorum''''' (in [[lingua italiana|italiano]] "Le [[legge|leggi]] dei [[Longobardi]]") indica l'insieme della [[legislazione]] emanata dai Longobardi in [[Italia]]. Il ''corpus'' si compone di elementi differenti: alla base originaria costituita dall'[[Editto di Rotari]], emanato da re [[Rotari]] nel [[643]] ma che raccoglie una lunga tradizione orale precedente, si sono nel corso dei decenni aggiunte numerose intergrazioni e correzioni, introdotte dai successori di Rotari. L'insieme delle ''Leges Langobardorum'', che include anche decreti promulgati dopo la caduta del [[Regno longobardo]] ([[774]]) nei territorio rimasti sotto il controllo dei Longobardi in Italia meridionale (la ''[[Langobardia Minor]]'' ridotta al [[Ducato di Benevento]]), costituiscono la base del [[diritto longobardo]] e sono raccolte, in tutto o in parte, nelle due edizioni del ''[[Liber legis Longobardorum]]'' ("Libro delle leggi dei Longobardi").
 
==Struttura==
Le ''Leges Langobardorum'' si compongono di numerosi apporti successivi, che integrano o correggono la legislazione precedente:
*[[Editto di Rotari]] ([[643]], che a sua volta raccoglie, sistematizza e aggiorna il [[diritto consuetudinario]] orale dei [[Longobardi]] (''[[Cawarfidae]]'');
**''[[Origo gentis Langobardorum]]'', breve scritto semi-ufficiale redatto poco dopo l'Editto, probabilmente durante il regno di [[Grimoaldo]] ([[661]]-[[670]])<ref>Lida Capo, ''Commento'' a Paolo Diacono, ''Storia dei Longobardi'', p. 371.</ref> ma tramandato nei manoscritti insieme a esso;
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
Le ''Leges Langobardorum'' sono raccolte in {{cita libro|cognome= |nome= |wkautore= |coautori= |curatore= [[Georg Waitz]]|altri= |titolo= [[Monumenta Germaniae Historica]]|anno= 1878|mese= |editore= |città= Hannover|lingua= [[latino]]|id= |doi = |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= }} Traduzione [[lingua italiana|italiana]]: {{cita libro|cognome= |nome= |wkautore= |coautori= |curatore= Claudio Azzara; Stefano Gasparri|altri= |titolo= Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico|anno= 1992|mese= |editore= |città= Milano|lingua= |id= |doi = |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= }} Ora {{cita libro|cognome= |nome= |wkautore= |coautori= |curatore= Claudio Azzara; Stefano Gasparri|altri= |titolo= Le leggi dei Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico|anno= 2005|mese= |editore= Viella|città= Roma|lingua= |id= ISBN 888334099X|doi = |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= }}
 
===Letteratura storiografica===
* Lidia Capo. ''Commento'' a {{cita libro|cognome= Paolo Diacono|nome= |wkautore= Paolo Diacono|coautori= |curatore= Lidia Capo|altri= |titolo=[[Historia Langobardorum|Storia dei Longobardi]]|anno= 1992|mese= |editore= Lorenzo Valla/Mondadori|città= Milano|lingua= |id= ISBN 8804330104|doi = |pagine= |capitolo= |url_capitolo= |citazione = |cid= }}
 
{{portale|diritto|Longobardi}}