Polisinodia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Con il termine '''polisinodia''' (dal greco πολυς, 'molti', e συνοδος, 'consiglio') si indica la particolare [[forma di governo]] affermatasi nelle [[monarchia|monarchie]] [[Europa|europee]] a partire dal [[XVI secolo]], caratterizzata dall'affidamento dei compiti dei [[ministro|ministri]] ad [[organo collegiale|organi collegiali]], per lo più denominati ''consigli''.
 
Il sistema polisinodale si sviluppò a partire dalla ''[[curia regis]]'', il gruppo di [[nobile|nobili]] di fiducia didai cuiquali il sovrano tradizionalmente si circondavafaceva tradizionalmente consigliare fin dal [[Medioevo]] (quando si dovevano prendere le decisioni più importanti veniva allargato a tutte le persone più influenti del regno, dando così luogo al ''[[parlamentum]]''). Nel corso del [[XV secolo]] la ''curia regis'' cominciò a differenziarsi in vari consigli specializzati per settore, processo che culminò nel [[XVI secolo]]: troviamo così in [[Inghilterra]], accanto al ''Consiglio del Re'' (o ''[[Consiglio privato]]''), la ''Cancelleria dello Scacchiere'' (competente in materia finanziaria), la ''Camera stellata'' (alta corte di giustizia) e i consigli territoriali; mentre in [[Francia]] il ''Consiglio del Re'' si articola in ''[[Consiglio di stato|Consiglio di Stato]]'', ''Consiglio delle Parti'' (alta corte di giustizia) e ''Consiglio delle Finanze''.
 
A partire dalla fine del XV secolo, però, incominciano ad assumere sempre più importanza i ''[[segretario di stato|segretari di stato]]'', che finiranno per diventare i principali collaboratori del sovrano.: Inin Francia i segretari di stato furono creati nel [[1547]] da [[Enrico II di Francia|Enrico II]] ma acquisirono importanza solo a partire dal [[1588]]; in Inghilterra il titolo cominciò ad essere utilizzato alla fine del regno di [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]], ma i segretari di stato acquisirono importanza solo nella seconda metà del [[XVII secolo]]. Al contrario, in [[Spagna]] il sistema polisinodale, che raggiuse la sua massima espansione durante la monarchia [[Asburgo|asburgica]] e, in particolare, con [[Carlo V di Spagna|Carlo V]] e [[Filippo II di Spagna|Filippo II]], e sopravvisse fino al [[XVIII secolo]].
 
Una ripresa del sistema polisonadelpolisinodale si ebbe in Francia tra il [[1715]] e il [[1718]], quando il [[reggente]] [[Filippo II di Borbone-Orléans]] sostituì ai segretari di stato dei ''consigli di stato'' specializzati per materia, a supporto del reggente e del ''[[Consiglio di Reggenza]]''. Proprio ispirandosi a questa esperienza [[C.-I. de Saint-Pierre]], nel ''Discours sur la Polysynodie'' del [[1718]], coniò il termine polisinodia e propugnò tale sistema di governo, ritenendo che la pluralità di consigli permettesse di affiancare il sovrano con persone competenti, in contrapposizione al sistema basato sui segretari di stato, da lui criticamente definito ''visirato''.
 
{{Portale|storia|diritto}}