60 664
contributi
m (Bot: Aggiungo: gl:Lago Eduardo) |
(+ template lago) |
||
{{Lago
|lagonome = Lago Eduardo
[[Immagine:Mappa-Uganda.png|right|thumb|250px|Il lago Eduardo sulla cartina dell'Uganda]]▼
|immaginelago = Wfm lake edward lake george.jpg
|didascalia = Immagine satellitare del lago
|paeselago = {{COD}}<br>{{UGA}}
|regionelago =
|provincianomelago =
|provincialago =
|lagosuperficie = 2150
|lagoaltitudine = 920
|lagoprofondità = 112
|immissarilago = Nyamugasani, Ishasha, Rutshuru e Rwindi
|emissarilago = Semliki
|bacinolago = 12.096
|mappa =
|latitudine = 0_20_S
|longitudine = 29_36_E
|latlongestesa = 0° 20' S<br>29° 36' E
}}
Il '''Lago Eduardo''' è uno dei [[Grandi Laghi (Africa)|grandi laghi africani]]. È posizionato nella [[Rift Valley]], sul confine tra la [[Repubblica Democratica del Congo]] e l'[[Uganda]], la sua costa settentrionale è a pochi chilometri dall'[[equatore]]. [[Henry Morton Stanley]] è stato il primo occidentale, nel 1888, a visitare il lago, e lo chiamò ''lago Eduardo'' in onore di Alberto Eduardo, l'allora Principe di Galles. Il lago fu poi nominato '''Lago Idi Amin''' o '''Lago Idi Amin Dada''' in onore del dittatore ugandese [[Idi Amin]], ma oggi è di nuovo chiamato lago Eduardo.
== Ecologia ==
La pesca è una importante attività tra le popolazioni locali. La fauna che vive sulle sponde del lago, tra cui vi sono scimpanzé, leoni, elefanti e coccodrilli, è protetta dal Parco Nazionale Viruga, nel Congo, e dal Parco Nazionale Regina Elisabetta, in Uganda. L'area è anche rifugio per molte specie di uccelli, sia stanziali che migratorie.
|