La struttura delle rivoluzioni scientifiche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Faustoeu (discussione | contributi)
DaVid83 (discussione | contributi)
Riga 20:
Certamente, il nuovo paradigma dovrà consentire di spiegare tutti quei [[fenomeno|fenomeni]] che i precedenti paradigmi spiegavano, e altri; ma non sempre (o meglio, quasi mai) incorporerà le teorie dei paradigmi precedenti, limitandosi a estenderle.
Sarà però non necessariamente il più vero o il più efficiente ad imporsi, ma quello in grado di catturare l'interesse di un numero sufficiente di seguaci, e di guadagnarsi la fiducia della comunità scientifica.
Kuhn infatti sostenne, in una maniera da molti ritenuta ambigua o quantomeno poco chiara, l'[[incommensurabilità]] delle teorie concorrenti nella fase rivoluzionaria, rifacendosi a pensatori come [[Quine]] (che fece cadere l'inviolabilità dei presupposti analitici) e di [[Hanson]] (fautore della toriateoria della [[pregnanza teorica]] delle percezioni).
 
==Critiche==