31 650
contributi
m (Bot: sostituzioni standard) |
(sostituisco img) |
||
[[Immagine:
[[Immagine:NGC4676.jpg|thumb|265px|right|I [[Ratti (astronomia)|Ratti]]]]▼
Le '''Galassie interagenti''' sono due o più galassie influenzate dalla reciproca [[forza di gravità]]. Un esempio di interazione minore è quello dato da una galassia che disturba uno dei bracci principali di un'altra galassia; un esempio di interazione maggiore è invece dato dalle galassie in collisione.
==Interazione satellite==
Una galassia gigante che interagisce con le sue galassie satelliti è un evento comune: la gravità della galassia satellite può attrarre e distorcere uno dei bracci della galassia principale, come sembra stia avvenendo tra la [[Via Lattea]] e la [[Galassia Nana Ellittica del Sagittario]]; in queste occasioni si può verificare un fenomeno di [[formazione stellare]] localizzato. Un'altro celebre esempio è dato dalla [[Galassia Vortice]], che interagisce e viene deformata dalla piccola galassia satellite NGC 5195.
==Collisione==
Le collisioni tra galassie sono pure molto frequenti e normali, nell'evoluzione delle galassie. A causa della relativa "rarefazione" degli elementi costitutivi delle galassie, non si può parlare di una "collisione" vera e proprio, ma di una notevole interazione gravitazionale; le galassie in via di collisione potrebbero col tempo fondersi fra di loro. Questo accade quando le due galassie collidenti non hanno sufficiente movimento per continuare a viaggiare nello [[spazio]] indipendentemente. Nel caso in cui una delle due galassie sia molto più grande della compagna, la maggiore subirà meno deformazioni.
== Principali galassie interagenti==
[[Immagine:Whirlpool (M51).jpg|200px|thumb|right|La galassia [[M51 (astronomia)|M51]] con la sua compagna minore sono un tipico esempio di galassie interagenti.]]
{| class="wikitable" style="text-align:center;border-collapse:collapse;" cellpadding="2"
|-
|