In commendam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: piped wikilink superflui
Riga 8:
Allo stesso modo negli ordini cavallereschi fu il modo di attribuire a determinati cavalieri particolarmende distinti, i redditi di una [[commenda]]. Si usò in tal caso il termine [[commendatore]] per designare tale beneficiario che poi divenne un ''grado'' cavalleresco.
 
Nel mondo commerciale medioevale furono usati gli stessi termini, ma con un significato più caratteristico: Quando un mercante partiva per una impresa commerciale per terre lontane, raccoglieva presso parenti e amici somme di denaro necessarie per l'impresa: chi dava il danaro si chiamava accomandante e rispondeva solo nei limiti del capitale investito, chi lo riceveva si chiamava accomandatario, amministrava l'impresa, ma rispondeva illimitatamente o, come si diceva, [[ultra vires]]. Anche le diritto successivo rimase l'istituto che nel diritto italiano moderno è la [[società in accomandita semplice]] e la [[Società in accomandita per azioni|società in accomandita per azioni]].