117 539
contributi
m (→Acquisto della manus: leggibilità) |
m (Romani maiuscolo; wlink) |
||
La '''''manus''''' era presso gli antichi [[
==Acquisto della manus==
I modi di acquisto della ''manus'' erano tre: ''confarreatio'', ''coemptio'' e l'''usus''.
*''[[Confarreatio]]'': antica cerimonia, tipica dell'ambiente [[Patrizio (storia romana)|patrizio]], in onore di [[Giove (divinità)|Giove]] Farreo, dio protettore dell'agricoltura. L'uomo e la donna spezzavano il ''panis farreus'' e lo consumavano insieme.
*''[[Coemptio]]'': rappresentava la vendita della figlia da parte del ''[[pater familias]]'' al futuro marito o al ''pater'' di lui ove questo non fosse ''[[sui iuris]]''. Non è altro che l'applicazione della ''[[mancipatio]]''.
*''[[Usus]]'': la donna sposata senza una ''confarreatio'' o una ''coemptio'' dopo un anno di convivenza con il marito cadeva sotto la sua ''manus'' , per effetto dell'antico usus.
|