3 379 460
contributi
m (Bot: Modifico: pl:Multiple Independently Targetable Reentry Vehicle) |
m (Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo) |
||
Le testate '''MIRV''' ('''''M'''ultiple '''I'''ndependently targetable '''R'''eentry '''V'''ehicles''), dette anche testate multiple indipendenti, sviluppate nella seconda metà degli anni sessanta, permisero ad un missile balistico di trasportare un numero di testate nucleari tali da colpire con un solo vettore, decine di bersagli simultaneamente, questo aumentò esponenzialmente le capacità distruttive dei missili pur mantenendone invariato il numero.
Lo scopo della progettazione di tale sistema fu essenzialmente un
Il funzionamento di un [[ICBM]] dotato di testate MIRV può essere diviso schematicamente in 3 fasi: Nella prima fase, detta di "propulsione", il missile uscito dal silos sale in quota, in questa fase il primo ed il secondo stadio si distaccano ad un
[[Immagine:Minuteman III MIRV path.svg|thumb|centre|800px|Schema di lancio di un missile [[Minuteman III]]<br>1)Lancio del missile dal silos<br>2)Distacco della copertura esterna (D in giallo) e del primo razzo vettore (A)<br>3)Distacco del secondo razzo vettore (B)<br>4)Distacco del terzo razzo vettore (C)<br>5)Apertura della punta (D)<br>6)Rilascio delle testate<br>7)Le testate seguono delle traiettorie indipendenti<br>8)Le testate colpiscono gli obiettivi assegnatigli.]]
|